Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Tra rosati e masserie la Puglia al Vinitaly

Data: 24/03/2012 - Ora: 10:17
Categoria: Economia

La Puglia al Vinitaly

122 cantine per raccontare la tradizione vitinicola pugliese

Un programma ricco di eventi quello proposto quest'anno dalla Regione Puglia (Padiglione 10) per la 46^ edizione del Vinitaly. Diverse le aree allestite all'interno del padiglione dove stampa, buyer, visitatori e semplici appassionati potranno intrattenersi.

Nell'Area Enoteca dei Vini della Puglia, a cura dell'AIS Puglia, sarà possibile degustare le principali etichette pugliesi e, nella sezione "Orto di Puglia", assaggiare deliziosi piatti freddi preparati con i prodotti tipici regionali rappresentativi dei diversi territori e realizzati dai cuochi delle Masserie Didattiche.

L'Area Tasting, a cura dell'ONAV Puglia, sarà invece la sede di "Puglia Wine Bland Tasting", degustazioni alla cieca al termine delle quali ognuno potrà esprimere liberamente il suo punteggio e di degustazioni di singole denominazioni.

L'Area Vino e Comunicazione sarà, invece, lo scenario di "A prova di Naso", una speciale "caccia al tesoro", organizzata dal Movimento Turismo del vino di Puglia, per scoprire, divertendosi, le note olfattive dei più noti vitigni pugliesi: Negroamaro, Nero di Troia e Primitivo.

Sempre a cura del Movimento Turismo del vino di Puglia, l'Area Vino e Media, dove si svolgerà "Taste, Press & Blog", interviste-degustazioni tra produttori e giornalisti. L'iniziativa, alla quarta edizione, ha riscosso un notevole successo tra i produttori, estremamente gratificati dalla possibilità di avere un confronto diretto con esponenti della stampa specializzata, nonché utili indicazioni sul proprio prodotto. Alla stampa specializzata, quest'anno si aggiungeranno anche i blogger, anch'essi potranno incontrare e intervistare i produttori.

Da non perdere le interessanti conferenze che si svolgeranno durante la quattro giorni veronese, tra cui: "Il futuro è rosa... anzi rosato" e "Tutela e valorizzazione di due produzioni a denominazione di origine protetta dell'Alto Salento: Vini DOP Salice Salento e Olio DOP Collina di Brindisi".

La dichiarazione dell'Assessore regionale alle Risorse agroalimentari Dario Stefàno

"Portiamo a Verona un racconto della Puglia enologica a 360 gradi - dichiara Dario Stefàno, Assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia - attraverso la passione di chi tutti i giorni promuove il nostro straordinario patrimonio enologico. Un patrimonio unico e inconfondibile grazie a due elementi strategici: la varietà dei nostri vitigni autocotoni e la abilità dei nostri produttori nel saper valorizzare colture che rappresentano le nostre tracce identitarie più autentiche. Grazie a questo binomio oggi la Puglia può competere alla pari con i migliori vini della tradizione enologica italiana, poiché di quella tradizione i vini pugliesi sono protagonisti assoluti".

Autore: Maria Nocera

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati