Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Tarsu Lecce, sanzioni amministrative: anche la Cassazione per l’applicazione della continuazione

Data: 31/01/2011 - Ora: 10:06
Categoria: Economia

La Cassazione dice che "la periodicita’ del tributo, rapportato all'anno solare, non assume alcuna rilevanza ai fini dell'identificazione

In merito alla replica da parte di Attilio Monosi, assessore al Bilancio del Comune di Lecce, alll'appello dell'Aduc di Lecce, "non possiamo che essere d'accordo con lui quando evoca una sentenza di Cassazione perche' l'amministrazione vi si possa adeguare e far pagare un'unica sanzione per chi ha evaso il tributo Tarsu. La sentenza c'e' gia' ed e' dello scorso luglio!!" Vediamo un po' cosa e' accaduto. L'assessore sostiene che l'amministrazione comunale di Lecce ha aderito ad un'interpretazione delle norme sanzionatorie che prevede la possibile applicazione di una sanzione per ogni anno di trasgressione e non una unica -maggiorata- per tutto il periodo, non-interrotto, di compimento dell'illecito.

Una "licenza" -a nostro avviso- che va contro la legge (art. 12 l. n. 472/97) che, per l'appunto, sia nel caso d'unico avviso per piu' anni, sia nel caso di piu' avvisi notificati contestualmente, prevede una sanzione unica. Dobbiamo entrare in un ginepraio di ricorsi e relativo intasamento della giustizia amministrativa? L'Aduc -in virtu' di certezza del diritto e della sanzione- e' disponibile, ma e' lo stesso Monosi che ci offre la possibilita' di non farlo. La Cassazione dice che "la periodicita' del tributo, rapportato all'anno solare, non assume alcuna rilevanza ai fini dell'identificazione, stabilita dalla norma, del momento dell'interruzione della continuazione con quello della contestazione dell'illecito, dal quale opera l'attenuazione del rigore del cumulo materiale delle sanzioni". (Cass. 10 luglio 2010 n. 16051). Proprio perche' lo stesso Monosi sostiene che "quando ci sara' sentenza di Cassazione in merito ci adegueremo a quanto dira' il giudice supremo" e visto che questa pronuncia c'e', lo stimoliamo ad adeguarsi di conseguenza, annullando gli illegittimi avvisi di accertamento.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati