Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Taranto in fondo alla classifica per città eco-mobile

Data: 22/01/2010 - Ora: 09:00
Categoria: Cronaca

Taranto in fondo alla classifica per città eco-mobile

I tassi di inquinamento tra i più alti in Italia

Dopo la questione "diossina", ancora una volta il nome della città dei due mari è legato ai problemi d'inquinamento. Per il secondo anno consecutivo, Taranto si aggiudica la maglia nera in termini di eco mobilità. La conferma viene dal III Rapporto Euromobility con il contributo di Assogasliquidi e Consorzio Ecogas e con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Gli indicatori di cui si è tenuto conto per stilare la classifica sono stati : ·

le innovazioni introdotte per la gestione della mobilità (car sharing, bike sharing, taxi collettivi, piattaforme logistiche per le merci, mobility manager, car pooling, ecc.) e la loro efficacia;

· lo stato di salute delle città in relazione alla presenza di auto di nuova generazione o alimentate a combustibili alternativi (Gpl, metano); · l'offerta di trasporto pubblico, le piste ciclabili, le ZTL, le corsie preferenziali;

· l'adozione di strumenti di gestione e di pianificazione del traffico. Il 50esimo posto è stato ancora attribuito alla nostra città in quanto pare che nessuna delle iniziative sopracitate siano state messe in atto. Ma non è l'unico caso in cui si associa il nome di Taranto ai problemi ambientali: i livelli di inquinamento acustico sono superiori alla norma ed è l'unica città, su scala nazionale, in cui l'industria è responsabile del 92% delle polveri sottili e dell'80% degli ossidi di azoto emessi a livello comunale; nonostante i passi fatti negli ultimi tempi. "Pessimo record per una città che cerca di rendere l'aria che si respira migliore.

E' chiaro che occorre un programma regolatore dei numerosi disagi che una città come Taranto vive quotidianamente, per far decollare settori come quello turistico che ancora non hanno preso il volo "- afferma il Segretario Nazionale del CODICI , Ivano Giacomelli. E continua: " Il problema è sia infrastrutturale e sia culturale ed il cambiamento ambientale delle politiche dei trasporti avviene attraverso gli investimenti in innovazione e in trasformazione dei progetti in servizi industriali."

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati