Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 13/01/2011 - Ora: 14:43
Categoria:
Cronaca
I test hanno rilevato come la concentrazione maggiore di contaminanti nelle cozze pelose e nelle ostriche
"Differenze significative rispetto ai dati delle analisi compiute dalla ASL che hanno rilevato valori alti ma non così allarmanti", spiega Alessandro Marescotti, di Peacelink. I test sui molluschi presenti sui fondali del mar Piccolo di Taranto presentano livelli elevati di diossina, nettamente superiori ai limiti fissati per legge. Questa la conclusione di un indagine condotta dalla Onlus Il Fondo antidiossina di Taranto affiancata dalla Ong Peacelink. La ricerca ha preso in esame alcuni elementi sensibili al prodotto chimico, come latte materno, lumache e molluschi marini: perciò, sono stati eseguiti prelievi a campione, ad iniziare da 2 mesi fa.
Parziale buona notizia, la presenza della diossina sarebbe limitata alle coltivazioni presenti sui fondali: infatti, la diossina "Non si scioglie in acqua ma si deposita sul fondo e quindi viene raccolta solo da quei molluschi che sono posati sul fondale". In ogni caso, conclude Marescotti, è la prima volta "Che a Taranto si rileva lo sforamento dei limiti di legge della diossina".
Data: 29/02/2012
Mammiferi marini spiaggiati. Due casi in mattinata
Data: 03/01/2019
Cade la neve anche in Salento
Data: 01/01/2019
Bari. I senzatetto nei centri h24
Data: 19/12/2018
Crisi Gazzetta del Mezzogiorno. Messaggio del Rettore Vincenzo Zara
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati