Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 16/06/2010 - Ora: 09:05
Categoria:
Economia
con il decreto legge n^ 40 del 25 marzo 2010, il Governo ha deciso di eliminare le Direzioni Territoriali del Ministero dell’Economia e Finanze
Nonostante il famigerato decreto Brunetta (D.L. 150/2009) che aveva come intento di ottenere il maggior soddisfacimento dei bisogni dell'utenza ed il conseguente avvicinamento della P.A. all'esigenze dei cittadini, assistiamo ad una serie di provvedimenti governativi che in realtà vanno nella direzione opposta.
Infatti, solo per fare un esempio, con il decreto legge n^ 40 del 25 marzo 2010, il Governo ha deciso di eliminare le Direzioni Territoriali del Ministero dell'Economia e Finanze, sedi d'incontro tra il MEF e i cittadini sul territorio cui è affidata una serie di competenze insostituibili quali l'erogazione degli stipendi ai dipendenti dei comparti Ministeri, Scuola, Istituti di Alta Formazione e Agenzie fiscali e recentemente gli stipendi dell'amministrazione penitenziaria; pagamento delle pensioni di guerra e delle pensioni tabellari; indennizzi previsti dalla legge 210/92; indennizzi alle vittime del terrorismo; gestione dei depositi definitivi e provvisori; procedimenti amministrativi sanzionatori antiriciclaggio e, per concludere, sportelli e proc nell'ambito della razionalizzazione degli acquisti nella P.A. e ausilio all'innovativo portale stipendi P.A.
Data l'importanza per i territori di tali importanti Uffici Pubblici, Giovanni D'Agata componente del Dipartimento Tematico "Tutela del Consumatore" di Italia dei Valori, si unisce al coro di indignazione e preoccupazione dei dipendenti delle Direzioni Territoriali del Ministero dell'Economia e Finanze anche per le modalità ed i tempi con cui si è arrivati a questo decreto legge emanato senza la benché minima concertazione con le parti sociali e quindi senza definire compiutamente sia il destino del personale che quello delle competenze affidate a questi preziosi strumenti di contatto tra P.A. e cittadinanza.
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 17/09/2025
In tre mesi 20mila operai per semine e raccolta delle olive
Data: 05/09/2025
Sequestrato falso vino primitivo IGT Salento e Puglia
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati