Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Spot Trenitalia. Viaggio sui binari della polemica

Data: 10/01/2012 - Ora: 13:31
Categoria: Economia

Spot Trenitalia. Viaggio sui binari della polemica

Discussioni in merito al nuovo spot di Trenitalia sulla divisione in classi dei treni Frecciarossa. Si è espresso in merito l'Onorevole Ugo Lisi

Frecciarossa: quattro nuovi modi di viaggiare. Viene descritta così sul sito ufficiale di Trenitalia la prima novità dell'azienda che inaugura il 2012. Quattro livelli di servizio: Executive, Business, Premium e Standard. Suonano eleganti tutti e quattro, eppure qualcosa che non torna c'è, anche se per comprendere cosa, c'è bisogno di conoscere i dettagli delle quattro classi. Perchè di classi si tratta, senza se e senza ma. I quattro livelli di servizio non sono altro che quelle che fino a oggi sono state chiamate prima e seconda classe, con l'aggiunta di terza e quarta. Quarta appunto, o standard, se a qualcuno suona meglio. A leggere la descrizione del servizio, tutto sembra essere proporzionato al prezzo del biglietto ma in realtà c'è un dettaglio che desta scalpore: il "livello di servizio" Standard è completamente separato dagli altri tre e i clienti della quarta classe una volta iniziato il viaggio vengono avvisati del blocco delle porte tra i vagoni, restando isolati. Una soluzione che suscita polemiche soprattutto se aggiunta al video di promozione del servizio che è stato diramato via web: a rappresentare la prima classe, dove i clienti viaggiano su sedili in pelle reclinabili, cucina e bar, sono stati scelti manager, a rappresentare la quarta, una famiglia di immigrati. Una scelta casuale o meditata per aumentare le richieste di biglietti per le prime tre classi? Immediata l'accusa di razzismo che ha bussato alla porta di Trenitalia, costretta a decidere a ritirare lo spot e già sotto tiro per la decisione di ritirare i treni notte. Ad esprimere il suo parere sulla vicenda, l'On. Ugo Lisi: "È da condividere e sostenere a tutti gli effetti la reazione univoca di contestazione che ha destato in ciascuno di noi il nuovo spot di Trenitalia che ormai, oltre a sbagliare politica dei trasporti sul territorio nazionale, dimostra di non brillare nemmeno dal punto di vista della comunicazione. L'immagine classista, che trasmette quello spot, è un messaggio sbagliato che siamo certi non corrisponde alle valutazioni dell'azienda. In una fase difficile della storia economica italiana in cui i treni potrebbero rappresentare la chiave di volta per continuare a mettere in collegamento persone e beni, la politica industriale e quella dell'immagine di Trenitalia viaggiano in direzione opposta".

Autore: Chiara De Carlo

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati