Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

SoundMakers, arriva lo spettacolo "accessibile" a tutti

Data: 04/06/2012 - Ora: 17:32
Categoria: Cultura / Spettacoli

Conferenza Stampa SoundMakers

La seconda edizione dell'evento ha come tema la fraternità, si svolgerà il 21 giugno e sarà fruibile anche a persone con disabilità

Arte ed intrattenimento legati dal filo dell'attenzione verso il sociale e la diversità: la seconda edizione di SoundMakers, un variegato progetto culturale ideato e diretto da Marco Bardoscia e Gian Maria Greco ed organizzato dall'associazione di promozione sociale Poiesis e dal Comune di Copertino, è il primo evento interamente progettato per una cultura accessibile a tutti. Una lunga serata colorata di letteratura, teatro, fotografia, video e musica dal vivo attenderà gratuitamente gli spettatori dalle 19.30 in poi, presso le rovine del Monastero di Santa Maria di Casole, a Copertino, giovedì 21 giugno, in occasione della festa Europea della Musica. Qui, tra le altre cose, si chiuderà la residenza teatrale Across The Universe, che partirà mercoledì 13 giugno a cura della compagnia campana TeatrInGeastAzione e che si muoverà da Porto Cesareo, Copertino e Nardò coinvolgendo circa trenta attori da tutta Italia. Non solo.

Tanti saranno gli spettacoli: due concerti unici, creati esclusivamente per la manifestazione vedranno sul palco le Sorelle Gaballo esibirsi accanto ai sardi Tenores di Orosei con il cantore Dario Muci ed il pianista jazz Mirko Signorile ed il cantautore piemontese Gianmaria Testa accanto al filosofo Antonio Prete che leggerà racconti scritti da giovani autori sul tema cardine dell'evento: la fraternità. Non mancherà la sezione fotografica, coordinata da Daniele Coricciati e patrocinata dal Capitolo italiano della Royal Photographic Society , che ospiterà scatti inediti di illustri fotografi, sempre sullo stesso tema. Come detto, l'evento è interamente pensato e curato con grande attenzione ad ogni dettaglio, per venire incontro ad ogni esigenza del pubblico, affinché, com'è giusto che sia, la cultura sia accessibile a chiunque. Il concetto di fraternità - come ha spiegato il co-direttore artistico Gian Maria Greco - è da intendersi come riconoscimento che la piena realizzazione dell'individualità si ha solo nella piena realizzazione della collettività; e proprio da qui vuole partire tutta la manifestazione, facendo propri gli ideali del Manifesto Nazionale della Cultura Accessibile, il cui testo sottolinea l'importanza di una cultura non di nicchia, non per pochi, neanche per tanti, ma, evidentemente, per tutti. Ecco perché SoundMakers, attraverso speciali soluzioni, permetterà anche a persone con disabilità motorie, visive ed uditive, di poter cogliere tutti gli aspetti dell'iniziativa e godere di uno spettacolo che, altrimenti, avrebbero la sfortuna di non poter vivere al meglio.

Autore: Valentina Maniglia

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati