Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Si ferma il treno Roma-Lecce. Il racconto di chi c’era

Data: 02/07/2012 - Ora: 12:30
Categoria: Cronaca
Comune: Lecce

treno Roma-Lecce

In una giornata in cui si sono registrati disagi in tutta Italia, anche l’Eurostar diretto dalla capitale al capoluogo salentino ha vissuto episodi da dimenticare

Un assolato pomeriggio domenicale. Ore 15, circa. Gli incandescenti 40 gradi (all'ombra) che hanno segnato lo scorso weekend, nella carrozza numero 7 di un eurostar, si sentono tutti.
Il treno, da poco partito da Roma Termini, inizialmente procede con tranquillità, poi, la tranquillità, diventa troppa. Il paesaggio, i cui colori prima si mischiavano, ora si riconosce distintamente: si va avanti a passo d'uomo, a volte ci si ferma, poi si riparte, piano, per pochi metri prima di arrestare di nuovo la marcia.
Fra i passeggeri della "carrozza-coach 7" iniziano a diffondersi i primi punti interrogativi, il dubbio che qualcosa non vada per il verso giusto assomiglia sempre di più a una certezza: ora, il treno è fermo da qualche minuto e sembra che l'aria condizionata non funzioni più. Le domande, allora, si trasformano in insofferenza, le riviste in improvvisati ventagli.
Il controllore dice che va tutto bene, che in quel tratto di binario bisogna proseguire lentamente, ma superati pochi metri si continuerà come previsto. Non succederà.
Il treno rimane fermo per degli interminabili minuti durante i quali l'aria sembra mancare e la gente moltiplicarsi. Si accalcano tutti verso le uscite, per l'occasione, aperte. Ma non passa un filo di vento, perché il vento, ieri, era in vacanza; passano solo i pianti dei bimbi e le imprecazioni di chi già pregusta un lungo pomeriggio in preda alla sfortuna.
Finalmente, quando il ritardo accumulato è di circa un'ora, si riparte, l'aria condizionata, quella d'emergenza, sembra iniziare a funzionare, basta avvicinarsi molto ai bocchettoni. Ma non finisce qui. Siamo nei pressi di Benevento e da un telefono parte una chiamata ai carabinieri: "Venite, una bimba si sta sentendo male". Ci si ferma di nuovo, per permettere i soccorsi, arrivano le cure, mentre fuori alcuni passeggeri si sfogano con le autorità: vogliono il rimborso del biglietto, perché, così, non si può viaggiare. Si urla, e ci si scala ancora di più.
Infine, si riparte, i ventagli sventolano sempre meno, la bimba si addormenta, l'unica triste consapevolezza è che gli ultimi a scendere, quelli con destinazione Lecce, non riusciranno a vedere la finale dell'europeo. Poco male, arriva il fresco e si ragiona di più: ci si organizzerà con le radioline.
Alla fine, il ritardo effettivo sarà di un'ora e mezzo.
Mentre le fermate si susseguono e gli sguardi di invidia verso chi è arrivato a casa e può scendere aumentano, dagli altoparlanti del treno, una voce registrata, ma entusiasta, ricorda a tutti che viaggiare con Trenitalia conviene sempre, grazie ad un mix di tecnologia, comfort e sicurezza.
Non c'è neanche bisogno di ascoltarne la fine: spontaneo, rassegnato e sincero, parte un fragoroso applauso.

foto da mediterranews.org

Autore: Valentina Maniglia

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati