Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Sentenza della Cassazione: Equiparazione tra famiglie ‘legittime’ e ‘di fatto’

Data: 09/06/2011 - Ora: 08:54
Categoria: Cronaca

Sentenza della Cassazione: Equiparazione tra famiglie 'legittime' e...

Gassani: "Dalla Cassazione sentenza storica in un’Italia ancora troppo indietro in Europa"

"La sentenza della Suprema Corte di Cassazione nr. 12278/2011 che ha equiparato, in tema di risarcimento del danno da sinistro stradale, la famiglia ‘legittima' a quella ‘di fatto' costituisce un precedente storico per il riconoscimento dei diritti della famiglia", commenta l'avv. Gian Ettore Gassani, presidente nazionale dell'Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani. "I giudici della Suprema corte, infatti, hanno statuito il risarcimento danni per la morte di un uomo, avvenuta in un incidente stradale, in favore della sua ex consorte e dei figli legittimi nonché in favore della convivente e dei figli naturali. Ciò – continua Gassani - ripropone il tema della rilevanza sociale della famiglia di fatto, riconosciuta con questa sentenza come sodalizio familiare strutturato al pari di quella legittima e quindi degna di tutela giuridica. A tutt'oggi il nostro codice civile non contempla norme a tutela della famiglia di fatto, vista ancora come una ‘famiglia' fragile e del tutto eventuale. Le statistiche invece sanciscono che in media le famiglie di fatto, quando nascono i figli, hanno una tenuta maggiore rispetto a quelle legate dal matrimonio. Significa che gli stereotipi che vedono quelle da coppie di fatto come unioni fragili e senza una progettualità familiare rischiano di sgretolarsi. In Italia vi sono circa 1 milione di coppie che vivono more uxorio ed un bambino su 5 nasce fuori dal matrimonio. L'aumento delle coppie di fatto deriva da una nuova cultura sociale e familiare ma anche dall'aumento vertiginoso di procedure di separazione e divorzio. I tempi insopportabili per ottenere nel processo una sentenza di divorzio costringono, per altro, molte persone a convivere per anni in attesa dell'ottenimento dello stato libero. Per cui non deve essere trascurato che molte coppie convivono ‘per forza' e non per scelta. Resta tuttavia la discriminazione tra figli legittimi e figli naturali atteso che i vari disegni di legge per equipararli sono ancora fermi. Già la differenzazione terminologica tra figli ‘legittimi' e ‘naturali' la dice lunga sull'arretratezza culturale del nostro Paese. Ciò è comprovato, nel concreto, dalla circostanza che per la tutela dei figli legittimi è competente la giurisdizione ordinaria mentre per la quella dei ‘naturali' è competente la giurisdizione minorile (che si occupa di infanzia ed adolescenza disagiata: come se essere figli naturali fosse sinonimo di disagio psicologico e sociale). L'Italia deve cambiare assolutamente rotta se vuole davvero entrare in Europa anche dal punto dei vista della effettiva e piena tutela dei diritti delle persone contro ogni discriminazione".

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati