Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Risonanze barocche. La città nelle forme dell'Arte della musica

Data: 23/03/2012 - Ora: 10:21
Categoria: Cultura / Spettacoli
Comune: Lecce

Risonanze barocche

Il Festival del XVIII secolo giunge alla sua quinta edizione. Al suo interno la rassegna "Risonanze barocche"

La chiamavano e la chiamano la "Firenze del Sud". L'arte sprigionata dalla città di Lecce è palpabile nei suoi monumenti, nelle sue chiese, nei balconi che la impreziosiscono. Le manifestazioni artistiche e culturali da sempre si sposano perfettamente con lo stile unico della città, a maggior ragione se queste manifestazioni esaltano ancora di più le mille sfumature del barocco.
Nell'ambito del "Festival del XVIII secolo", rassegna itinerante sul territorio nazionale alla sua quinta edizione, "Risonanze barocche" è la ciliegina sulla torta. La sala Maria D'Enghien del Castello Carlo V di Lecce, il Teatro Paisiello e Palazzo Vernazza ospiteranno violini, clavicembali e voci e chiaramente gli artisti che regaleranno agli spettatori la loro arte in musica.
Il primo appuntamento è per venerdì 23 Marzo al Castello Carlo V con "Il Barocco Fiammeggiante". Il clavicembalo del maestro napoletano Enrico Baiano suonerà le musiche di Johann Sebastian Bach, Antonio Vivaldi, Domenico Scarlatti. Domenica 1 aprile alle ore 20.30 al Teatro Paisiello si terrà "Astrolabio Musicale ovvero il cammino del sole". Giovedì 24 maggio alle ore 20.30 a Palazzo Vernazza, "Amore e Pazzia". Tutti gli ingressi sono gratuiti sino ad esaurimento dei posti disponibili.
Il Festival del XVIII secolo, organizzato dall' Associazione Romana Amici della Musica Aram in collaborazione con il Conservatorio ‘Tito Schipa' di Lecce e il progetto ‘Risonanze Barocche' sono realizzati in collaborazione con l' assessorato alla Cultura del Comune di Lecce e il contributo di prestigiose istituzioni culturali: Nireo, Fai, Associazione Dimore Storiche, Fondazione Palmieri, Caffè Letterario di Nardò.

Autore: Chiara De Carlo

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati