Un grandissimo obiettivo è stato raggiunto e forse ci siamo salvati da una catastrofe
Una conferenza stampa ‘speciale' alla Regione Puglia si riconosce subito. I giornalisti delle testate più seguite vengono attesi dai politici, ci sono tutte le televisioni e il presidente è accompagnato dall'assessore e dai burocrati più influenti. Oggi c'è stata uno di quegli incontri da non dimenticare. Gli appunti sui taccuini sono stati scritti con le ascelle strette, tante erano le persone interessate. L'assessore al Bilancio Michele Pelillo, il presidente Nichi Vendola e un gruppo di super specialisti della finanza arruolato appositamente hanno finalmente annunciato la soluzione del vecchio contratto con la Merryll Lynch, che per mesi anzi per anni ha tolto il sonno a molti amministratori troppo allegri.
Con questa operazione si è recuperata la sostenibilità finanziaria della Puglia e si è annullato un contratto pernicioso che ci sono voluti due anni di lavoro di professori universitari per capire cosa prevedeva, tanto erano difficili da capire le carte. La transazione scritta qualche settimana fa con Merril Linch ora è esecutiva, perché si sono rispettati gli ultimi adempimenti formali. Era in vigore dal 23 febbraio 2012, ma per annunciare che i soldi pubblici saranno gestiti con maggiore cautela e non saranno buttati in spericolati investimenti finanziari si è aspettato tutto il tempo. L'operazione fatta nel 2003-2004 seguendo la finanza creativa di Giulio Tremonti ci aveva inguaiati non poco, insieme a tantissimi Comuni e società pubbliche. Il prestito ricevuto dalla Regione Puglia per sanare i vecchi debiti della sanità aveva condizioni a forma di cappio. Il governo Monti ha vietato del tutto l'utilizzo di quelle trappole per polli. Quei contratti ‘complessi e opachi' continuano a rovinare centinaia di amministrazioni che non sanno come rimborsare la Merryl Linch. La Regione Puglia si era impegnata per 870 milioni di euro a delle condizioni che non avevano nessun equilibrio tra le parti. Quando nel 2008 sono cambiati gli scenari internazionali, la crisi ha iniziato a rovinare le grandi economie occidentali i contratti di prestito delle grandi finanziarie sono diventati bombe a orologeria con un timer che non si controllava più. Molte regioni italiane hanno contestato i contratti sottoscritti, ma si sono fatti di nuovo male.
"La Regione Piemonte ha perso il contenzioso con un contratto molto simile al nostro." Ha detto con una ostantata saggezza l'assessore Pelillo. "La Regione Puglia non ha voluto forzare. Con pazienza ha percorso una lunga strada per arrivare alla transazione. Il risultato è stato favorito dalla straordinaria collaborazione tra Procura della Repubblica di Bari e Regione Puglia. Il procuratore capo Antonio Laudati e il sostituto Bretone hanno ‘condiviso gli stessi consulenti, qualificati, indipendenti, con Nichi Vendola. Infine la dottoressa Giulia Romanazzi ha dissequestrato in tempi record i soldi della Linch." Mai una conferenza stampa è stata tanto ‘misteriosa'. Nel nuovo patto con la Merryll Linch, ora appartenente alla Bank of America, c'è un obbligo alla riservatezza che prevede conseguenze severe per la fuga di notizie, che potrebbero provocare danni enormi ai titoli. Una cosa è certa. A Bari è stata firmata la prima transazione della Merryll Linch in Italia. Ha il valore più strategico a livello europeo. E finalmente è stato ‘messo in sicurezza il contratto' ha scandito più volte il tenace assessore. Un grandissimo obiettivo è stato raggiunto e forse ci siamo salvati da una catastrofe. Stanotte è stata defoltato il titolo sovrano della Grecia. Ebbene, oggi avremmo dovuto pagare immediatamente il titolo scaduto in borsa, perché ci è parso di intuire che noi avevamo grandi quantità di denaro investite nel debito greco. Ci siamo salvati da guai seri con un miracoloso sprint finale di due uomini ‘mai in conflitto' ha sottolineato Vendola.
La rinegoziazione del contratto con Merryl Linch limita molto il rischio futuro. È stata fatta una transazione in inglese e in italiano (chi ha visto il primo contratto ricorda pochissimo di quella giungla di frasi incomprensibili).Ora c'è la fideiussione della Bank of America e tutta l'operazione di salvataggio avrà costi zero per la Regione. Vendola oggi era sorridente come se ogni euro risparmiato fosse un voto: "è stata una grande prova, come la transazione per l'Acquedotto Pugliese. Grazie a Pelillo. È stata un' operazione perfetta. Giocavamo una partita importante con consulenti di grande livello. Il risultato che abbiamo ottenuto non ha comparazione in nessuna parte d'Europa. Abbiamo imparato che l'economia reale viene intossicata da quella finanziaria. La speculazione è un ‘puledro imbizzarrito senza fantino'. Bisogna mettere in sicurezza le risorse pubbliche, combattendo contro ‘l'opacità e l'insondabilità dei rischi'. La trasparenza non è una soluzione poetica'. Scriverò una lettera a Monti per chiedere che la finanza faccia un passo indietro e la legalità un passo avanti.
Autore: Francesco Monteleone