Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Rapporti economico-culturali Italia-Argentina

Data: 23/05/2012 - Ora: 11:43
Categoria: Lifestyle

Italia-Argentina

A Lecce il X Seminario Internazionale Sviluppo e Territorio Italia – Argentina".

Dal 20 Maggio si trova in Puglia una Missione Economico-Istituzionale composta da funzionari e delegati di Enti ed imprese aderenti al Corridoio Produttivo Turistico Culturale Italia - Argentina – C.P.T.C.I.A., interessati a sviluppare programmi di cooperazione con imprese ed Enti pugliesi. La delegazione argentina è composta da 16 membri; fra di essi rappresentanti delle Istituzioni quali la Camera dei Deputati della Provincia di Buenos Aires, Università, Comuni, ENARSA (Ente Energetico Nazionale Argentino), ed imprenditori di varia estrazione: agroalimentare, energie alternative, edilizia, immobiliare, metalmeccanica, turismo, produzione cinematografica, etc..
Dopo essersi trattenuta a Foggia ed a Bari, rispettivamente presso il GAL Meridaunia e presso Confindustria Bari-BAT, la delegazione ariverà nel Salento il 24 Maggio per un incontro con Istituzioni, associazioni di categoria ed imprenditori presso la Provincia di Lecce alle 9,30. Tali incontri culmineranno il 25 Maggio nel "X Seminario Internazionale Sviluppo e Territorio Italia – Argentina", aperto alla cittadinanza, che si terrà nel Padiglione Chirico – ex Monastero degli Olivetani presso l'Università del Salento dalle 9,00 alle 17,30.
Sarà nell'ambito del Seminario che si definirà non solo lo stato dell'arte delle collaborazioni già avviate in seno al C.P.T.C.I.A., ma anche le prospettive di sviluppo delle nuove proposte avanzate. Tale evento, infatti, se da una parte costituisce la conclusione della Missione argentina in Italia, dall'altra garantisce stabilità alle relazioni e continuità al lavoro svolto e da svolgere sino al prossimo Seminario internazionale, che si terrà in Argentina a Novembre.
In questa tappa del programma, in un contesto di crisi senza precedenti, i partner italiani ed argentini concentreranno il proprio impegno nel coniugare e valorizzare l'eccellenza italiana nei sistemi produttivi e le risorse naturali argentine. Si lavorerà, con il supporto e la supervisione dell'Agenzia di Coordinamento Territoriale Italia – Argentina, per dare basi solide ad un Ponte Inter-Imprenditoriale che permetta di generare nuove adesioni al Corridoio, nuove associazioni fra imprese e legami diretti e continuativi fra i mercati italiano ed argentino.
Numerose sono le proposte sul tavolo, fra le quali la creazione di nuove collaborazioni industriali, l'organizzazione di visite, incontri e trasferimento di tecnologia fra imprenditori del settore metalmeccanico, delle energie rinnovabili, della produzione agroindustriale e agroalimetare, del turismo e dei canali di commercializzazione. La Missione lavorerà con i partner italiani per firmare accordi, incrociare opportunità di finanziamento bilaterale, realizzare studi di fattibilità di investimenti, fornire servizi agli investitori, realizzare interscambi, investimenti e joint venture. In tal modo si punta a consolidare le vocazioni socio-economico-produttive territoriali per creare una rotta di qualità e tracciabilità territoriale fra Italia ed Argentina.
Tali iniziative mantengono vivo e sempre attuale l'obiettivo fondamentale del C.P.T.C.I.A., nato a seguito della crisi argentina del 2001-2002 grazie alla collaborazione ed agli sforzi costanti di Enti Pubblici e Privati, Centri di Formazione, Centri di Ricerca, ONG, imprese, Camere di Commercio ed Enti finanziari: favorire lo sviluppo locale, la promozione e l'internazionalizzazione dei territori, contribuendo così al benessere generale. Il Seminario e gli incontri fra imprese ed Istituzioni mirano infatti a consolidare e sviluppare la rete Italia Argentina (fase Puglia-Argentina), a fare sistema con i territori per creare lavoro e benessere e ad apportare valore aggiunto a partire dal proprio patrimonio culturale.
Fra i nomi più conosciuti di coloro i quali stanno supportando il Corridoio Produttivo Italia – Argentina affinchè si radichi anche nel nostro Salento, vi è quello di Franco Petrachi, editorial publishing esperto in comunicazione ed organizzazione di eventi, profondo conoscitore del nostro tessuto imprenditoriale e come tale riconosciuto dal Corridoio. Difatti Petrachi, già promoter di Giochi Senza Frontiere e del Campionato mondiale Off-shore a Gallipoli nel 1996, è l'autore del libro The best Salento's factories and professionals, limpido excursus delle storie di successo vissute dai personaggi e protagonisti dell'imprenditoria salentina.La pubblicazione contiene tra l'altro la storia salentina dai tempi dei Messapi sino ad oggi.
In questo momento di crisi, in cui la domanda interna declina, l'internazionalizzazione può costituire un importante volano di sviluppo dei territori. Il Corridoio Produttivo Turistico Culturale Italia – Argentina è aperto a chiunque voglia dare il prorpio contributo, il 25 Maggio presso l'Università del Salento – ex Monastero degli Olivetani, in occasione del "X Seminario Internazionale Sviluppo e Territorio Italia – Argentina".

Autore: maria Nocera

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati