Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Qualità della vita/ Piacenza la città più vivibile, Palermo la peggiore

Data: 29/12/1998 - Ora: 10:14
Categoria: Cronaca

Piacenza è risultata in testa alla graduatoria del benessere nelle diverse province italiane, elaborata anche per il '98 - come di consueto ogni anno - dal "Sole 24 ore", sulla base di diversi parametri che fanno riferimento in particolare alla situazione economico-sociale ed ai servizi. Piacenza ha preso il posto nella classifica '98 di Siena, che lo scorso anno in base alla stessa indagine era stata appunto premiata come provincia dell' anno dal punto di vista della qualità della vita. Ma novità si registrano in ogni caso anche nella parte bassa di questa graduatoria. Infatti all' ultimo posto torna adesso a collocarsi Palermo, che già era stata ultima nel 1996, che precede Caserta, Napoli e Catania, mentre risalgono alcune posizioni Crotone e Vibo Valentia, che avevano chiuso all' ultimo posto a 'pari demerito' nel '97. (MN)

La 'performance' positiva di Piacenza si spiega con diverse ragioni. In primo luogo la citta' beneficia di un indicatore particolarmente rassicurante per quanto riguarda la tranquillita' sociale (neppure un omicidio denunciato ogni centomila abitanti), inoltre il tasso di disoccupazione e' inferiore al cinque per cento, mentre i servizi si rivelano particolarmente efficienti. Fra le sorprese registrate dal 'dossier' una in particolare interessa la provincia molisana di Isernia, che passa addirittura al terzo posto assoluto in classifica dal 44esimo dello scorso anno.
Altre novita' vengono segnalate inoltre nel Nord, con quattro province, Brescia, Bergamo, Torino e Varese, che, seppure avvantaggiate dai parametri riferiti al tenore di vita, si piazzano tutte solo nella seconda meta' della graduatoria. Nel Mezzogiorno, invece, altre realta' si mettono in evidenza, e sono le province di Nuoro, Potenza, Matera e Campobasso. Perdono inoltre posizioni i maggiori centri urbani, vale a dire Roma e Milano, considerato che la Capitale occupa adesso la 61esima posizione (era 46esima nel '97) e Milano la 43esima (22esima l' anno scorso). I parametri di riferimento utilizzati per stilare la classifica della qualita' della vita sono sei: tenore di vita, affari-lavoro, servizi ed ambiente, criminalita', demografia e tempo libero.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Master ON LINE sui Disturbi del comportamento alimentare e Obesità

Master ON LINE sui Disturbi del comportamento alimentare e Obesità

Master ON LINE in Scienza dell'Alimentazione e Dietetica Applicata

Master ON LINE in Scienza dell'Alimentazione e Dietetica Applicata

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati