Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 02/08/2010 - Ora: 11:17
Categoria:
Economia
Plaudono i sindacati
Dopo 18 anni di attesa e otto mesi di trattative è stato finalmente definito il primo Contratto nazionale del lavoro della pesca cooperativa, che interesserà circa 20.000 lavoratori, cioè oltre il 70% della flotta peschereccia italiana. A sottoscriverlo sono state le Organizzazioni sindacali FAI Cisl, FLAI Cgil e UILA Pesca e le centrali cooperative Agci-Agrital, Federcoopesca-Confcooperative e Lega Pesca. "Come FLAI CGIL Lecce, riteniamo che sia un passo fondamentale verso il riconoscimento dei diritti sindacali degli addetti al settore, tenuto conto che la provincia di Lecce è interessata solo ed esclusivamente da attività riconducibili alla "piccola pesca" e, come tale, vincolata alle cooperative. Questo Contratto supera l'inadeguatezza e la vetustà della Legge 250/58 e garantisce, anche ai nostri pescatori, la possibilità di accedere agli ammortizzatori sociali nei periodi di inattività lavorativa, come è accaduto in questo difficile periodo economico, o in situazioni di difficoltà meteo-marine".
Il Contratto infatti regolarizza per la prima volta la retribuzione in questo settore attraverso la definizione delle tabelle contrattuali, che saranno uguali su tutto il territorio nazionale e che garantiranno a questi lavoratori l'accesso al sistema degli ammortizzatori sociali dal quale erano fino ad oggi estromessi. Si riconosce, inoltre, un'indennità per la malattia e per l'infortunio dei lavoratori migliore di quella di Federpesca, pari a 10 euro per un massimo di 180 giorni. Le parti hanno, infine, sottoscritto un Avviso comune con il quale si chiede al governo di intervenire per modificare la legislazione vigente in materia di pesca cooperativa e in particolare rispetto alla legge 250/58 sull'indennità di malattia e alla 142/01, che assegna alle cooperative del settore il compito di gestire le retribuzioni in base al loro fatturato.
La definizione del Contratto nazionale della pesca cooperativa è un risultato storico, frutto di una trattativa lunga e difficile che si è conclusa positivamente grazie alla grande determinazione delle Organizzazioni sindacali e alla serietà delle associazioni nazionali delle cooperative che hanno rinunciato ad alcuni privilegi che avevano conseguito negli anni. Il nostro lavoro in favore degli addetti della pesca cooperativa non si esaurisce qui ma ci vede ora impegnati nei confronti del governo sia per l'erogazione degli ammortizzatori sociali che per la modifica della leggi 250 e 142.
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 17/09/2025
In tre mesi 20mila operai per semine e raccolta delle olive
Data: 05/09/2025
Sequestrato falso vino primitivo IGT Salento e Puglia
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati