Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Porto Cesareo, le Istituzioni in prima linea contro le feste danzanti abusive in mare

Data: 18/09/2025 - Ora: 12:08
Categoria: Attualità

porto cesareo

L’incontro, fortemente voluto dal Prefetto Natalino Manno, che ha visto la presenza dei vertici di
Questura, Carabinieri, Guardia di Finanza e Capitaneria di Porto

Si è svolta nella giornata di eiri presso la Prefettura di Lecce una Riunione Tecnica di
Coordinamento delle Forze di Polizia finalizzata a definire comuni linee di intervento per la
repressione dei fenomeni della c.d. "malamovida" in mare.
L’incontro, fortemente voluto dal Prefetto Natalino Manno, che ha visto la presenza dei vertici di
Questura, Carabinieri, Guardia di Finanza e Capitaneria di Porto, trae origine da alcune
segnalazioni riguardanti fenomeni spontanei di assembramenti di barche in zone di mare molto
prospicienti la costa di Porto Cesareo, all’origine di episodi di disturbo all’ordine e alla quiete
pubblica, oltre che determinanti situazioni di potenziale rischio per la sicurezza della navigazione.
Tali segnalazioni, pervenute anche dall’Amministrazione comunale, hanno portato nella decorsa
stagione estiva a numerosi interventi della Guardia Costiera di Gallipoli e Porto Cesareo che,
unitamente alle Forze di Polizia statali e della Polizia Locale, è più volte intervenuta a tutela del
rispetto dei vigenti disciplinari della locale Area Marina protetta, per la tutela della sicurezza della
navigazione, che hanno portato nella sola ultima quindicina di agosto all’elevazione di sanzioni
amministrative per importi di oltre 10.000 €.
Purtroppo non sono mancati nel corso dei controlli fenomeni di resistenza alla forza pubblica con
conseguente deferimento dei responsabili all’Autorità Giudiziaria.
Al termine dell’incontro, sono state definite azioni congiunte che verranno adottate nell’immediato,
volte a prevenire il reiterarsi delle condotte; tra questi, in particolare, oltre una massiva presenza sul
territorio delle Forze di Polizia con controlli interforze coordinati dalla Questura di Lecce, anche
l’esecuzione di alcol test in mare e l’adozione di una specifica ordinanza da parte della Capitaneria
di Porto di Gallipoli, volta al contenimento delle emissioni sonore a salvaguardia della sicurezza
della navigazione.
Nello specifico, sarà vietato l’utilizzo, entro 500 metri dalla costa, di strumenti di amplificazione
sonora a bordo di unità da diporto e di unità da traffico adibite al trasporto passeggeri e di quelle
espletanti pesca turismo. Le infrazioni saranno punite, a seconda dei casi, con sanzioni
amministrative pecuniarie che andranno da 276 a 6.197 euro.
Al contempo, sarà potenziata l’attività infoinvestigativa, anche sui social, per intercettare da subito
eventuali comunicazioni inerenti all’organizzazione di eventi rientranti tra quelli vietati, cui
seguiranno serrati servizi di controllo anche su terra.
Ciò, nell’ottica di tutelare l’ambiente marino e le bellezze naturalistiche del territorio, fortemente
messi in pericolo da comportamenti incivili ed irrispettosi delle più elementari regole di
comportamento civico, che sono notoriamente pericolosi anche per l’ordine e la sicurezza pubblica.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati