Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Planimetria e foto di Lama Balice a Bari, l'antico torrente Tiflis

Data: 07/12/2001 - Ora: 16:14
Categoria: Politica

Eccezionali fotografie a colori e un testo essenziale ma efficace nella planimetria della Lama Balice a Bari, proposta a tutti gli interessati dalla Regione. La lama, quanto resta di un antico corso d’acqua prosciugato, il torrente Tiflis, nasce dalla Murgia barese, a Ruvo, e dopo 37 km si affaccia sull’Adriatico nei pressi di Fesca. Lambisce nell’ampio percorso i comuni di Bitonto e Modugno presentando connotati diversi: ora configurazioni sinuose e dolci, talvolta ripidi costoni tagliati in profondità sulla crosta terrestre. Tracce di rilevante valore storico e ambientale sono tuttora visibili: reperti dell’antica via Traiana, la prima arteria consolare romana che portava a Brindisi; chiesette rurali come l’Annunziata e Sant’Angelo, situata in una grotta naturale; il casale di Camerato e villa Framarino, nelle vicinanze dell’aeroporto. Il nitido pieghevole, stampato nel capoluogo dagli Editori Levante e disponibile in distribuzione pubblica e gratuita presso le sedi dei Crsec, è nato dalla collaborazione di quattro Centri per i servizi culturali dell’Assessorato alla pubblica istruzione: Ba/11 di Triggiano, la struttura capofila dell’iniziativa, BA/13, sempre di Triggiano, BA/8 di Bitonto e Ba/9 di Palese. Questa costruzione, le masserie Malatesta, Caffariello e le fortificate Triggiano e Caggiano recano i segni di un insieme complesso e quanto mai interessante, tipico del passato della regione. Un habitat domestico e lavorativo, ma anche residenza collettiva e centro di vita associativa della civiltà rurale pugliese. Quelle fortificate, con recinti, mura, camminamenti, feritoie e garitte, assumevano anche funzioni difensive dell’attività agricola delle famiglie di massari e contadini che operavano all’interno e nei campi adiacenti. A tutela e valorizzazione del patrimonio architettonico, naturale e paesaggistico di Lama Balice provvederà il progetto di parco naturale attrezzato, sostenuto dall’Amministrazione regionale. Già avviato, punta alla conservazione ma anche alla riappropriazione culturale e scientifica dell’area, per offrire ai cittadini la possibilità di trascorrervi il tempo libero e di riscoprire un rapporto corretto e diretto con la natura. Il pieghevole è stato realizzato da Levante con il coordinamento editoriale di Bartolomeo Servodio e le foto di Giuseppe Pavone, che ha firmato la cartografia con l’ingegner Ressa.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Master ON LINE sui Disturbi del comportamento alimentare e Obesità

Master ON LINE sui Disturbi del comportamento alimentare e Obesità

Master ON LINE in Scienza dell'Alimentazione e Dietetica Applicata

Master ON LINE in Scienza dell'Alimentazione e Dietetica Applicata

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati