Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 09/05/2019 - Ora: 15:48
Categoria:
Economia
Attraverso il bando Isi 2018
Il deputato Giuseppe L’Abbate (M5S) invita le imprese pugliesi a cogliere questa opportunità per migliorare le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori nonché il rendimento e la sostenibilità globali dell’azienda
Si potranno presentare entro il 30 maggio le domande di partecipazione al Bando ISI 2018 dell’INAIL, l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. L’avviso pubblico mette a disposizione circa 370 milioni di euro suddivisi in 5 Assi di finanziamento, differenziati in base ai destinatari. Per le micro e piccole imprese, anche individuali, operanti nei settori Pesca (codice Ateco 2007 A03.1) e Tessile-Confezione-Articoli in pelle e calzature (codici Ateco 2007 C13, C14 e C15) vengono messi a disposizione 10 milioni di euro. È concesso un finanziamento in conto capitale nella misura del 65% calcolato sull’importo delle spese ritenute ammissibili. Il finanziamento massimo erogabile è pari a 50mila euro mentre quello minimo ammissibile è di 2.000 euro.
"Questo bando ha l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori – commenta il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate, componente M5S della Commissione Agricoltura della Camera – Invito, pertanto, le imprese del nostro territorio a cogliere questa occasione che sostiene l’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro che permettono, attraverso soluzioni innovative, di abbattere in misure significativa le emissioni inquinanti, ridurre il livello di rumorosità, il rischio infortunistico o quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali. È una occasione – conclude Giuseppe L’Abbate (M5S) – per migliorare il rendimento e la sostenibilità globali dell’azienda mediante una riduzione dei costi di produzione o il miglioramento e la riconversione della produzione assicurando, al contempo, un miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori. Confido che le imprese pugliese coglieranno questa opportunità".
I finanziamenti, a fondo perduto, verranno assegnati fino a esaurimento delle risorse finanziarie, secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande.
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 13/05/2025
Industria, gap di competenze: Boom dell’offerta formativa degli ITS
Data: 06/05/2025
Skill Shortage; necessità e soluzioni per le imprese
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati