Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 05/06/2012 - Ora: 13:08
Categoria:
Cronaca
Casa delle Donne di Lecce e Consulta di Bioetica:
"Un buon medico non obietta"
Nel 1978 la legge 194 legalizza e regola l'interruzione volontaria di gravidanza. Prima di allora, in Italia, l'aborto era un reato: la donna e chi aveva praticato l'Ivg venivano puniti con il carcere.
Nel 1981 la legge, ottenuta dopo importanti lotte in favore dell'autodeterminazione delle donne, viene confermata da un referendum: il 70% dei cittadini e delle cittadine la considera una norma valida e da difendere.
La legge 194/78 prevede anche la possibilità del medico e del personale paramedico di fare obiezione di coscienza, rifiutando di praticare l'Ivg. In ogni struttura sanitaria pubblica di uno Stato laico, però, il diritto di scelta, se pur estremamente dolorosa, delle donne non può essere negato: i medici non obiettori non possono mancare.
Nel 2012, in Italia, si dichiara obiettore l'80% dei medici e più del 50% degli anestesisti.
Cifre che ritroviamo anche a Lecce, con soli tre ginecologi che si dichiarano non obiettori.
Nei prossimi anni l'esigua percentuale di medici non obiettori tenderà a diminuire ancora, a causa dei pensionamenti. Una situazione preoccupante che altro non farà che limitare il diritto alla libera, per quanto sofferta, scelta delle donne e ostacolare la corretta applicazione di una legge dello Stato.
È evidente che il tentativo di conciliare l'autonomia del paziente con quella del medico è fallito.
Ora dobbiamo scegliere se tutelare a ogni costo l'autonomia del professionista sanitario oppure schierarci dalla parte delle donne e della loro battaglia per la libertà e i diritti.
"Noi abbiamo scelto: Il buon medico non obietta. Rispetta la scelta delle donne di interrompere la gravidanza. Pensiamo che il buon medico non sia quello che protegge la propria coscienza a ogni costo, ma quello che sta vicino alla donna e non si sottrae alla sua richiesta di aiuto".
Il 6 giugno partirà ufficialmente in tutta Italia la Campagna nazionale contro l'obiezione di coscienza.
La Casa delle Donne di Lecce, insieme alla Consulta nazionale di Bioetica, lanciano la Campagna a Lecce e provincia con un volantinaggio che si terrà mercoledì 6 giugno, alle ore 18, nel piazzale antistante l'Ospedale "Vito Fazzi" (ospedale "nuovo", in piazza F. Muratore,) di Lecce per sensibilizzare, in primis, il personale medico e paramedico.
Autore: Maria Nocera
Data: 29/02/2012
Mammiferi marini spiaggiati. Due casi in mattinata
Data: 03/01/2019
Cade la neve anche in Salento
Data: 01/01/2019
Bari. I senzatetto nei centri h24
Data: 19/12/2018
Crisi Gazzetta del Mezzogiorno. Messaggio del Rettore Vincenzo Zara
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati