Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 14/03/2019 - Ora: 11:28
Categoria:
Politica
Dunque - continua l’onorevole Elena Gentile - il Parlamento ha messo fine allo strapotere esercitato negli anni dalle centrali di acquisto
Un traguardo importante raggiunto: sostenere l’intera filiera agroalimentare nella sua catena di valore, dalle aziende agricole ai consumatori, recuperando il tema del lavoro di qualità come centrale per una filiera che produce crescita ed occupazione.
Dalla contrattazione dei prezzi dei prodotti alla produzione, al ritardo del saldo dei pagamenti per i prodotti deperibili, o peggio ancora, alla cancellazione degli acquisti dei prodotti senza preavviso alla non formalizzazione dei contratti di vendita; queste solo alcune delle pratiche sleali che verranno sanzionate a tutela dell’intero sistema agricolo a prescindere dalle dimensioni aziendali e del numero degli occupati e della extra territorialità UE del soggetto acquirente.
Il sistema di controllo sull’intero territorio europeo, la garanzia dell’anonimato, i maggiori poteri concessi agli stati membri sia sul versante investigativo che su quello sanzionatorio valorizzeranno maggiormente i risultati auspicati.
Dunque - continua l’onorevole Elena Gentile - il Parlamento ha messo fine allo strapotere esercitato negli anni dalle centrali di acquisto che hanno messo sotto scacco gli agricoltori, amputato il reddito delle loro aziende alle prese con le crisi di mercato e con i danni causati dalle variazioni climatiche.
Le pratiche sleali espongono le aziende in difficoltà al rischio di infiltrazione delle Agromafie nel tessuto agroalimentare fortemente esposto alle turbolenze del mercato. Ma il costo altrettanto rilevante ricade - conclude la Gentile - sulla qualità e sulla sicurezza alimentare nonché sulla qualità e la corretta retribuzione del lavoro nei campi e nelle aziende di trasformazione.
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati