Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 07/09/2010 - Ora: 13:00
Categoria:
Economia
La decisione è arrivata dopo una serie di incontri e sollecitazioni pervenute dal presidente provinciale della Cia, Luigi D’Amico
Il 27 agosto scorso la giunta comunale ha deliberato la riduzione del costo d'acquisto dell'acqua affinata fuoriuscente dal depuratore da 0,50 a 0,22 euro a metrocubo. Il provvedimento fa seguito alla constatazione che i proprietari dei terreni che stavano usufruendo di questo servizio per irrigare i terreni avevano lamentato l'esoso esborso per l'utilizzo dell'acqua affinata per innaffiare le colture. La decisione è arrivata dopo una serie di incontri e sollecitazioni pervenute dal presidente provinciale della Cia, Luigi D'Amico e da un gruppo di proprietari terrieri della zona di Santa Toce, Alberodolce, Santa Toce, Lama D'Antelmi e Abadia (a monte della S.S. 379), serviti dalla rete di distribuzione irrigua. Il nuovo provvedimento è stato trasmesso all'Acquedotto pugliese in modo da venire incon-tro alle richieste degli agricoltori già oberati da numerosi balzelli, tasse e problemi rivenienti dalla conduzione degli uliveti e delle campagne.
Dopo l'inaugurazione dell'impianto, avvenuta lo scorso 22 marzo 2009, l'Amministrazione Comunale aveva consentito ai richiedenti di usufruire del beneficio dell'irrigazione attraverso l'utilizzo dell'acqua fuoriuscente dal depuratore comunale, trattata ed affinata per evitare che andasse dispersa in mare, con l'immissione in rete per superare l'emergenza idrica nel comparto agricolo. L'impianto, costruito con fondi regionali per circa 2 miliardi e 900 milioni di vecchie lire (finanziati con risorse del POP 1994-99), è entrato in esercizio l'anno scorso e l'Amministrazione, col sindaco Tanzarella, ha portato avanti una battaglia, anche aspra, nei confronti dell'Acquedotto, dell'Ato e della Regione Puglia finalizzata all'utilizzazione di quest'impianto che era stato costruito con fondi pubblici e mai attivato per problemi di carattere burocratico e di interpretazione della convenzione tra Acquedotto, Ato e Regione (dopo il collaudo della struttura effettuato il 20 novembre 2001). L'impianto, primo del genere volto ad evitare sprechi e costi eccessivi, si compone di alcuni manufatti (fabbricati, vasche, impianti elettromeccanici) situati in adiacenza allo stesso depu-ratore comunale, in contrada S. Toce e di una rete di tubazioni che ha lo scopo di condurre l'acqua trattata sino ai singoli poderi da irrigare.
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 17/09/2025
In tre mesi 20mila operai per semine e raccolta delle olive
Data: 05/09/2025
Sequestrato falso vino primitivo IGT Salento e Puglia
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati