Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 16/11/2010 - Ora: 17:08
Categoria:
Economia
Interrogazione alla regione di Buccoliero
Le recenti piogge, abbattutesi con particolare intensità sulla provincia di Lecce, hanno seriamente compromesso le olive e, di conseguenza, il recente olio, che risulta particolarmente sgradevole al palato. Una situazione estremamente critica, che rischia di diventare drammatica, se non si corre subito ai ripari, adottando delle misure atte a sostenere un settore, quello olivicolo, che risulta particolarmente importante per l'economia pugliese.
È questo l'oggetto di un'interrogazione urgente a risposta scritta depositata, nella giornata odierna, dal consigliere della Regione Puglia e presidente di "Moderati e Popolari", Antonio Buccoliero. Scrive Buccoliero: "Premesso che: - L'agricoltura per la Puglia è settore trainante dell'economia regionale; - All'interno di tale strategico comparto la coltura olivicola costituisce voce determinante ai fini della produttività e dell'occupazione;
Constatato che: - A seguito delle recenti piogge, abbattutesi sulla provincia di Lecce nella prima decade di novembre, l'olio prodotto dalla raccolta delle olive risulta altamente acido e sgradevole al palato; - Per effetto della pessima qualità dell'olio prodotto, i coltivatori preferiscono rinunciare alla raccolta della restante parte del prodotto; - Gli effetti derivanti dalla suddetta situazione incidono significativamente sia sulla qualità prodotta che sul livello occupazionale; l'interrogante si rivolge al Presidente della Giunta regionale ed all'assessore alle Risorse Agroalimentare per sapere:
• Se non sia il caso di verificare con immediatezza, mediante gli organi competenti, le cause (piogge acide, parassiti o altro) che hanno determinato tale increscioso fenomeno
• Se non si renda necessaria un'analisi completa del fenomeno ai fini dell'adozione di misure preventive da adottare negli anni a venire;
• Se non sia il caso, accertata la sussistenza del fenomeno, adottare misure di sostegno a favore dei produttori colpiti.
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 17/09/2025
In tre mesi 20mila operai per semine e raccolta delle olive
Data: 05/09/2025
Sequestrato falso vino primitivo IGT Salento e Puglia
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati