Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 18/06/2012 - Ora: 11:43
Categoria:
Economia
... per pagare dopo di più: propaganda politica sulla pelle dei contribuenti
Sono diversi gli appelli a non pagare l'IMU. In genere sono appelli di esponenti politici che, ritenendo ingiusta l'imposta (soprattutto per i possessori di prima casa) invitano a non versare il dovuto.
E' bene ricordarsi che si tratterebbe di evasione fiscale. Certamente esistono forme di lotta anche con la disobbedienza fiscale, ma andrebbero organizzate per evitare che a farne le spese sia solo il contribuente sconosciuto: cioe' comitati, consulenti, avvocati, ricorsi pronti, etc. Qualcuno ha visto un'organizzazione del genere? Noi no. Ma abbiamo visto solo alcuni politici che, per fare propaganda ai propri convincimenti, propongono di farsi pagare da contribuenti sprovveduti che, senza tanta informazione sulle conseguenze, si fanno prendere dall'entusiasmo e aderiscono all'invito. Adesione che comportera' iniziativa della Pubblica Amministrazione per il recupero del dovuto, fino alla riscossione coattiva. E chi paghera' per questo? Il comune cittadino contribuente, lasciato da solo.
"Il nostro invito - dicono dall'Aduc - e' di non ascoltare queste sirene e di versare il dovuto al Fisco. Se poi qualcosa cambiera' nella normativa, ognuno fara' quanto necessario per recuperare il recuperabile, magari e comunque rimettendoci qualcosa, ma sempre meno delle conseguenze che -comunque- avrebbe nel non versare l'imposta nei termini.
Ovviamente invitiamo anche ognuno a fare le proprie valutazioni su chi fa certi appelli e a farne tesoro nei momenti opportuni della propria vita e partecipazione civica".
Qui una scheda pratica su questa imposta:
http://sosonline.aduc.it/scheda/imu+guida+all+uso_20316.php
Qui il nostro servizio di consulenza specifico:
http://www.aduc.it/comunicato/imu+assistenza+dell+aduc+roma_20417.php
Autore: Vincenzo Donvito, presidente Aduc
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 17/09/2025
In tre mesi 20mila operai per semine e raccolta delle olive
Data: 05/09/2025
Sequestrato falso vino primitivo IGT Salento e Puglia
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati