Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Multe e parcheggio disabili. Anche gli ausiliari della sosta potranno multare i furbi

Data: 06/11/2012 - Ora: 11:04
Categoria: Lifestyle

Strisce gialle

Guerra contro la sosta selvaggia nelle zone riservate ai disabili

Da diversi anni nello scenario stradale si è aggiunto la figura degli "ausiliari del traffico"che ben presto sono divenuti lo "spauracchio" di molti automobilisti.

Questa figura dei "vigilini", ha dato origine a numerose controversie legali e solo dopo innumerevoli circolari e sentenze anche della Cassazione si era arrivati ad una classificazione delle loro prerogative e della legittimità del loro operato. Essi non sono investiti di vere e proprie funzioni di polizia, bensì limitano la loro opera alla rilevazione e segnalazione alle autorità di polizia municipale di alcune specifiche infrazioni stradali.

Se prima con i loro verbali di contravvenzione potevano contestare solo il mancato pagamento del ticket per la sosta o la sua scadenza all’orario segnato sul titolo esposto sul parabrezza o cruscotto dell’auto se riferiti a violazioni avvenute all’interno degli spazi per la sosta a pagamento o aree limitrofe funzionali a tali spazi, da oggi hanno una nuova delega. In pratica, secondo il il parere del 22/10/2012, prot. n. 5884 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, se gli stalli riservati ai titolari del contrassegno di parcheggio disabili sono all’interno delle aree di sosta a pagamento e date in concessione o che trovasi nelle loro immediate adiacenze, potranno essere controllati e sanzionati, ai sensi dell'art. 158 del C.d.S., dagli ausiliari della sosta dipendenti dei concessionari.

Per Giovanni D'Agata, fondatore dello "Sportello dei Diritti", il loro lavoro di controllo dunque non sarà più concentrato solo sugli spazi delimitati dalle righe blu. Una scelta, dettata dal fatto che i parcheggi sono molto diminuiti, negli ultimi tempi. Sempre più automobilisti, infatti, sembrano scegliere di parcheggiare in luoghi vietati piuttosto che versare la tariffa dei parcheggi a pagamento.Insomma una "furbata" emblematica di certe inciviltà urbane consistenti nell’occupazione "abusiva" delle aree sosta riservate alle auto dei portatori di handicap che potrà essere sanzionata anche dai " vigilini ".

Autore: Giovanni D'Agata

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati