Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 13/09/2010 - Ora: 11:33
Categoria:
Economia
Primo via libera alle circa 100 imprese che hanno fatto domanda di insediamento nella nuova zona produttiva Il progresso e lo sviluppo economico di Molfetta vanno avanti a tutta velocità.
L'amministrazione comunale ha pubblicato la graduatoria provvisoria delle circa cento imprese che hanno presentato istanza d'insediamento nella terza zona artigianale (nell'ambito del nuovo Piano Insediamenti Produttivi - PIP). Al termine dell'istruttoria svolta dagli uffici comunali è stato stilato l'elenco delle aziende che nei prossimi anni opereranno nella terza zona produttiva: i soggetti interessati, entro 15 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria, potranno presentare proprie osservazioni e memorie mediante raccomandata da inviare al Comune di Molfetta – Sportello Unico Attività Produttive. Informazioni più dettagliate sono disponibili sul sito internet www.comune.molfetta.ba.it .
Per l'assessore alle Attività Produttive, Michele Palmiotti, «è la conferma di un impegno preciso che questa amministrazione comunale ha assunto nei confronti di numerose imprese pronte a investire sul nostro territorio in diversi comparti economici, dall'artigianato ai servizi. Siamo e resteremo dalla parte di chi vuole creare sviluppo a beneficio del nostro territorio.»
Il sindaco Sen. Antonio Azzollini sottolinea l'importanza di questo provvedimento come stimolo all'occupazione: «Creare le condizioni di crescita a favore di decine di nuove imprese è il modo migliore per sostenere la crescita dell'economia. In questo senso l'amministrazione comunale sta facendo la sua parte fino in fondo: accelerare lo sviluppo e la crescita occupazionale in particolare durante una congiuntura internazionale difficile come quella che stiamo affrontando.» Il piano della nuova zona artigianale prevede misure per il contenimento e la regolamentazione idrica delle lame attraverso un moderno sistema di vasche laminate per la raccolta, trattamento e smaltimento delle acque. Intanto, l'opera di mitigazione idraulica progettata dal Comune di Molfetta in corrispondenza di Lama Scorbeto (un bacino idrografico che ha origine nel territorio di Terlizzi e si sviluppa a valle a ridosso della zona industriale) è all'esame delle autorità sopracomunali competenti. A conclusione di questo iter, il canale per la deviazione delle acque sarà messo subito in cantiere (l'infrastruttura è già finanziata con fondi propri comunali per una somma di oltre 1 milione di euro).
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 17/09/2025
In tre mesi 20mila operai per semine e raccolta delle olive
Data: 05/09/2025
Sequestrato falso vino primitivo IGT Salento e Puglia
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati