Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Molfetta, al via il progetto braccialetto salva-vita wi-fi

Data: 05/06/2009 - Ora: 11:20
Categoria: Internet

Ammesso a finanziamento il progetto di telesoccorso wi-fi:
un centinaio di braccialetti biometrici per altrettanti anziani a rischio

Un "braccialetto" intelligente che in caso di malori improvvisi allerta automaticamente i soccorsi fornendo in tempo reale il quadro clinico del paziente. Il tutto tramite una rete wi-fi attiva ventiquattrore su ventiquattro. È il nuovo sistema di telesoccorso destinato alle persone sole con particolari problemi di salute che il Comune di Molfetta attiverà in via sperimentale su un numerosi anziani e disabili a rischio. Il progetto comunale "Servizio di monitoraggio telematico dei soggetti fragili" è stato, infatti, ammesso a finanziamento nella graduatoria regionale "Azioni sperimentali e Innovative" per un importo totale di 480.000 mila euro. «Il nostro progetto è fra i primi della provincia di Bari a essere presente nella graduatoria. Entro alcuni giorni provvederemo ad inviare il progetto esecutivo così come è previsto dal bando regionale» spiega l'assessore alle Innovazioni Tecnologiche, Saverio Tammacco.

«Così come lo abbiamo concepito sarà il primo e il più avanzato sistema SILC (Supporting Independently Living Citizens) attivato in tutta l'Italia Meridionale.» Questo moderno sistema di telesoccorso wi-fi funziona grazie a una serie di sensori biometrici equipaggiati su un braccialetto/orologio elettronico e programmati sulla base di parametrici medici individuali. In altre parole, il braccialetto monitorerà la frequenza cardiaca e le sue variazioni, la temperatura corporea, la pressione arteriosa, la posizione spaziale e l'accelerazione del dispositivo (e quindi quelle del braccio dell'utente), l'elettrocardiogramma (ECG) e la misura del livello di glucosio nel sangue secondo un nuovo metodo non-invasivo.

Nel preciso istante in cui questi parametri risultano alterati a seguito di una situazione critica, viene automaticamente attivata una chiamata d'allarme verso una centralina collegata in rete wi-fi/Umts. A quel punto il personale di soccorso interverrà sulla base di un preciso e noto quadro clinico. Soddisfatto il sindaco Antonio Azzollini secondo cui «il progetto rappresenta uno dei punti più significativi del nostro programma amministrativo e siamo ormai pronti per realizzarlo in maniera concreta. Inoltre, grazie all'implementazione del sistema wireless che coprirà l'intero territorio, Molfetta diventa a tutti gli effetti uno dei comuni tecnologicamente più avanzati del Paese: oggi apriamo le porte a un modello di wellfare all'avanguardia che è il giusto mix di tecnologia, servizi territoriali e solidarietà a servizio di anziani, malati e disabili.»

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati