Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 02/07/2012 - Ora: 10:47
Categoria:
Economia
British American Tobacco e la crisi del lavoro
La procedura attivata da HDS Green Energy nei giorni scorsi per la collocazione di 22 lavoratori in mobilità, con la conseguente uscita di scena di British American Tobacco dal processo di riconversione dell'ex Manifattura Tabacchi di Lecce, ci indigna, perché è la dimostrazione di quanto scarsa è l'attenzione che produce una decisione di tale portata.
HDS Green Energy, come gli altri due soggetti imprenditoriali, Jacobucci e Korus, il 2 Dicembre 2011, ha sottoscritto, presso il Ministero dello Sviluppo Economico, l'accordo che impegnava le aziende nel processo di riconversione per garantire un impatto sociale di portata ridotta e il mantenimento dei livelli occupazionali.
Tra i firmatari di quell'accordo c'è anche la FLAI CGIL che valuta la decisione di HDS intrisa di opportunismo e che, di fatto, sconfessa gli impegni assunti.
La garanzia dei livelli occupazionali è un aspetto vincolante di tutto l'impianto su cui poggia l'accordo sottoscritto; FLAI CGIL ritiene indispensabile un intervento risolutivo da parte di British American Tobacco in grado di ripristinare gli equilibri su cui regge l'accordo stesso sottoscritto il 2 Dicembre 2011 per due ragioni: la prima riguarda l'impegno affinché il piano sociale di riconversione venga rispettato in ogni sua parte; la seconda in riferimento all'impegno disatteso di HDS che ha il sapore della "presa e fuga" da un territorio che di tutto ha bisogno tranne che di operazioni imprenditoriali per nulla chiare.
FLAI CGIL non esiterà ad attivare tutti gli strumenti per far sì che i vincoli posti dall'accordo vengano rispettati chiamando in causa British American Tobacco che ha l'obbligo di vigilare su un processo da essa stessa avviato e tutti i soggetti che nell'impegno della riconversione sono coinvolti, comprendendo anche la verifica presso il Ministero dello Sviluppo Economico.
Autore: Maria Nocera
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 17/09/2025
In tre mesi 20mila operai per semine e raccolta delle olive
Data: 05/09/2025
Sequestrato falso vino primitivo IGT Salento e Puglia
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati