Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Miele salentino più sicuro con l'anagrafe apistica nazionale, soddisfatto l'assessore Pacella

Data: 05/05/2010 - Ora: 11:00
Categoria: Economia

"Nel Salento abbiamo ottimi esempi di allevamenti apistici - continua Pacella

Il D.M. con il quale si istituisce per il settore apistico l'anagrafe nazionale dovrà essere uno strumento utile a cui gli allevatori del Salento dovranno guardare nei loro interessi con grande utilità e senza diffidenza. "Accolgo da assessore provinciale all'agricoltura con soddisfazione la notizia che in data 22 aprile 2010 è stato approvato il decreto del 4 dicembre 2009 del ministero della Salute, -afferma l'assessore della Provincia di Lecce Francesco Pacella -recante "disposizioni per l'anagrafe apistica nazionale", istituita di concerto con il ministero delle Politiche agricole".

"Nel Salento abbiamo ottimi esempi di allevamenti apistici - continua Pacella - che costantemente insieme alle associazioni di riferimento, in un processo continuo di ricerca della qualità ambientale, sociale ed economica, offrono prodotti di pregio ed attraverso corsi la possibilità di conoscere l' arte della produzione nostrana di miele".

Importanti le novità che vengono introdotte da questo atteso provvedimento: il proprietario dell'allevamento apistico sarà identificato dal codice fiscale associato ad un codice identificativo; l'anagrafe apistica nazionale identificherà apicoltori e apiari esistenti su tutto il territorio salentino; ad ogni apiario dovrà essere associato un cartello identificativo.

L'istituzione dell'anagrafe apistica costituisce un passaggio di storica valenza anche per le produzioni salentine che consentirà di garantire la salute delle api, di contrastare la diffusione delle patologie apistiche, di garantire il ruolo delle api per la salvaguardia degli ecosistemi, garantendo ai consumatori salentini prodotti di ulteriore pregio, un motivo in più per consumare salentino.

"La Provincia di Lecce metterà in campo, - conclude Pacella - di concerto con i produttori e le associazioni di categoria, il massimo impegno per realizzare indirizzi politici volti al miglioramento della filiera apistica salentina."

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati