Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Medicinali scaduti abbandonati per strada a Lecce, paura per i bambini

Data: 31/10/2009 - Ora: 08:11
Categoria: Cronaca

Giovanni D’Agata componente nazionale del Dipartimento Tematico "Tutela del Consumatore di Italia dei Valori denuncia pubblicamente questa situazione

Assistiamo in questi giorni ad uno spettacolo che ha dell'incredibile: alcuni contenitori posti nei pressi di farmacie, destinati alla raccolta di medicinali scaduti, appaiono stracolmi di rifiuti, che traboccano ed escono fuori dal contenitore stesso e accade che qualcuno deposita le buste con i farmaci fuori dal contenitore (cerotti di Morfina, antineoplastici, eparina, antiaggreganti, ecc) che facilmente possono essere presi dai bambini o da tossici. Viene da domandarsi se è stata predisposto il servizio di raccolta dei medicinali scaduti, se tale servizio viene effettuato costantemente ed in maniera adeguata dalla ditta incaricata, se vengono effettuati i controlli su tale attività. "Il Comune di Lecce, - dice Giovanni D'Agata - che tanto pesantemente impone ai cittadini gli oneri della raccolta dei rifiuti urbani, cosa fa al riguardo? E la Asl, che deve sorvegliare sulle attività igienico-sanitarie, cosa fa?" Si sta parlando in questi giorni di passare alla raccolta differenziata porta a porta dei rifiuti urbani, ma se in futuro saranno questi i metodi di raccolta, è bene che da ora si faccia a meno anche solo di pensare di organizzare in tal modo il servizio, che, dati i presupposti, certamente sarà meno efficiente e più oneroso di quanto attualmente accade. È evidente che si pone, quindi, ancor di più il problema di questi prodotti tossici scaduti che troppo spesso vanno dritti in discarica mentre dovrebbero avere un trattamento diversificato. Eppure non si vede né una campagna informativa né un'azione stringente da parte dell'amministrazione comunale, volte a ridurre il pericolo sociale derivante da comportamenti sbagliati della popolazione. Giovanni D'Agata componente nazionale del Dipartimento Tematico "Tutela del Consumatore di Italia dei Valori denuncia pubblicamente questa situazione, che mette gravemente in pericolo la salute e l'incolumità pubblica, e chiede che le Istituzioni preposte al controllo ed alla vigilanza in materia si attivino, ponendo fine, una volta per tutte, ad una situazione assolutamente inaccettabile.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati