Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Master Ritorno al Futuro, Bellanova interroga Tremonti: faccia chiarezza

Data: 28/06/2010 - Ora: 08:38
Categoria: Economia

"È sembrato quindi chiaro, agli studenti ed alle loro famiglie, che sulla fetta di finanziamento comunitario non sarebbe stata applicata alcuna tassazione"

L'On. Teresa Bellanova ha interrogato il Ministro Tremonti per restituire chiarezza alla posizione fiscale delle famiglie dei vincitori delle borse di studio del bando "Ritorno al Futuro", della Regione Puglia. "Nel 2008 migliaia di neolaureati pugliesi" spiega la parlamentare PD "hanno partecipato al bando con il quale venivano erogate delle borse di studio post–lauream per attività di specializzazione in Italia e all'estero per giovani disoccupati ed inoccupati. Una sorta di ‘contratto etico', con il quale i giovani beneficiari si impegnavano a mettere a frutto, in Puglia prima che altrove, le competenze acquisite frequentando il master finanziato, di concerto, da Regione Puglia, Stato e Comunità Europea".

"La disciplina fiscale delle borse di studio, allegata dalla Regione Puglia, parlava chiaramente e recava testualmente: "l'amministrazione regionale, all'atto di erogazione delle borse, opererà la ritenuta fiscale limitatamente alla quota di contributo a carico dello Stato (40%) e della Regione (10%)". È sembrato quindi chiaro, agli studenti ed alle loro famiglie, che sulla fetta di finanziamento comunitario non sarebbe stata applicata alcuna tassazione". "In realtà" prosegue la Bellanova, "sia la Corte di Giustizia Europea che la Corte di Cassazione hanno chiarito, in due diverse sentenze, che l'Unione europea "non consente alcun prelievo sui contributi versati ai beneficiari dei fondi strutturali", ma la stessa UE "non esclude però che il reddito di cui fanno parte tali contributi, in base alla norma nazionale, possa essere assoggettato ad imposizione". "È facile quindi immaginare lo sconcerto delle famiglie di questi giovani quando ad aprile 2010 si sono viste recapitare il CUD, con gli importi interi delle borse di studio da assoggettare a tassazione.

Gli studenti e le loro famiglie hanno, a quel punto inteso, che sarebbe stata soggetta a tassazione anche la parte erogata dalla Comunità Europea. Centinaia di famiglie, quindi, non solo si sono viste etichettare da un momento all'altro come possibili evasori fiscali senza avere contezza di quanto stesse accadendo, ma dopo avere anticipato, in moltissimi casi, l'importo delle borse di studio pensando di fornire ai propri figli una ulteriore chance di professionalizzazione per accedere al mercato del lavoro, oggi non potranno usufruire neanche delle detrazioni poiché fuori tempo massimo". "La Regione Puglia ha già chiesto un parere all'Agenzia delle Entrate, al fine di comprendere se la normativa vigente inerente la quota comunitaria possa essere interpretata in diverse modalità. Data però l'importanza della situazione esposta ed il numero di famiglie interessate" conclude la Bellanova, " ho presentato questa interrogazione, chiedendo anche al Ministro di approfondire la situazione, per prospettare una possibile risoluzione positiva a tutte queste persone che certamente, con l'iscrizione dei propri figli al master in oggetto, non avevano alcuna intenzione di evadere il fisco".

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati