Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Maglie, Copersalento spenta, l’ambiente comincia a guarire

Data: 03/05/2010 - Ora: 08:32
Categoria: Cronaca

Dalle analisi effettuate nell'ambiente si sarebbero ridotte le quantità di diossine La gioia degli attivisti del Coordinamento Civico di Maglie

"E' la primavera di una nuova era finalmente attenta al nostro habitat!" Il Coordinamento Civico per la Tutela del Territorio e la Salute dei Cittadini interviene dopo la pubblicazione delle indagini effettuate da ARPA Puglia in merito alla contaminazione dell'ecosistema e del territorio di Maglie antistante l'impianto di incenerimento di rifiuti e biomasse di Copersalento. « E' la primavera di una nuova era finalmente attenta al nostro delicato habitat! La notizia della leggera diminuzione delle concentrazioni di inquinanti pericolosi, quali le diossine, nel territorio magliese, - fa sapere dal direttivo Oreste Caroppo - è stata da tutti noi accolta con grande fiducia e speranza; la stessa speranza delle oltre 2000 persone che nelle poche domeniche che abbiamo dedicato, pochi mesi or sono, alla petizione per il divieto di incenerimento e combustione industriale nel feudo magliese, hanno assiepato i banchetti organizzati da tanti ammirevoli volontari all'ombra della statua della benemerita Francesca Capece, in piazza Aldo Moro a Maglie. Questa diminuzione, da un lato, mostra come a camino spento dell'inceneritore, da oltre un anno ormai per il bene dei cittadini costretti invece per anni ed anni a barricarsi in casa contro i nocivi fumi nauseabondi da quel camino emessi, non si siano avute altre pericolosi emissioni chimiche addizionali a quelle già presenti nell'ecosistema gravemente inquinato. Dall'altro lato, le misurazioni scientifiche recenti rivelano una capacità di lento risanamento dell'ambiente; fermo restando che non dobbiamo dimenticare che molti degli inquinanti qui oggetto di maggiore incriminazione, le diossine, sostanze classificate dalla medicina come "supercancerogene", si accumulano ai vertici della catena alimentare nei tessuti adiposi di erbivori e predatori. Pertanto, l'azione di pascolo decennale ha asportato le diossine dai suoli e vegetali e le ha bioaccumulate nei prodotti caseari e nelle carni degli animali (pecore, cavalli, mucche, ecc.), che sono finiti sulle nostra tavole, e che sono state causa della terribile "ecatombe" che quegli animali hanno pagato per noi tutti, immolati per i nostri errori, e forse anche per nasconderli alle nostre coscienze! Ma dagli errori si impara e si deve migliorare, cominciando da un impegno serio, come promesso dal mondo della politica, per non abbandonare gli ex-lavoratori di Copersalento e per trovare loro lavori davvero ecosostenibili e non più causa di danno alla salute loro e delle altre persone; così il Coordinamento coglie l'occasione per fare gli auguri di buon lavoro alla nuova amministrazione da poco insediatasi in Città, sperando di dover sempre intervenire nell'agorà cittadina solo per ringraziare gli amministratori per interventi lodevoli, come quelli di sospensione dell'attività di qualsiasi combustione industriale in feudo cittadino, o i gradevolissimi ed eccellenti interventi di arredo urbano ed illuminazione di palazzi storici e chiese inaugurati nei mesi recenti, e non più per denunciare o impedire scempi al già misero patrimonio ambientale o a quello prezioso dei beni culturali della Città; certi di poter trovare in maggioranza e opposizione validi alleati nelle battaglie di civiltà per la tutela della salute e dell'ambiente che il Coordinamento Civico sta portando avanti in tutto il territorio salentino, così gravemente minacciato ed attaccato in questi mesi da una selvaggia e sconsiderata politica energetica e dei rifiuti lontane da ogni buon principio di vera ecosostenibilità!» Sede Tribunale dei Diritti del Malato - Ospedale Civico di Maglie – nei pressi del pronto soccorso 118

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati