Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Maglie-Otranto e Regionale 8, tempi biblici per avviare i lavori

Data: 01/03/2012 - Ora: 16:08
Categoria: Economia

Maglie-Otranto e Regionale 8, tempi biblici per avviare i lavori

Esasperati i 300 lavoratori del Gruppo Palumbo da tre anni in cassa integrazione

È un'altra ferita inferta alla dignità e alla fiducia dei lavoratori l'esito dell'incontro tenutosi questa mattina, giovedì 1^ marzo, nella sede della Prefettura di Lecce. Un incontro richiesto con urgenza, ma con un preavviso ragionevolmente ampio, da Cgil Cisl e Uil e dai Sindacati di categoria Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil Lecce per discutere della grave situazione di stallo in cui versano i lavori affidati al Gruppo Palumbo, azienda del settore edile che ha alle proprie dipendenze 300 lavoratori in cassa integrazione da ormai tre anni. All'incontro avrebbero dovuto partecipare gli enti appaltanti, Anas e Regione Puglia, e i rappresentanti dell'Azienda. Condizione necessaria, richiesta dai Sindacati al Prefetto, per comprendere le ragioni reali di un così grave ritardo nell'avvio dei lavori per il rifacimento del tronco Maglie-Otranto della Strada Statale 16 e per la cantierizzazione della Regionale 8. Due opere per le quali, non senza difficoltà, sono stati sbloccati i finanziamenti e avviate tutte le procedure, ma le cui cantierizzazioni restano, ad oggi, al palo.

L'incontro di oggi si è concluso, però, con un nulla di fatto per i lavoratori, anche perché gli enti appaltanti non sono stati convocati dalla Prefettura. Assente anche l'Azienda che ha inviato al tavolo soltanto una breve relazione scritta dei fatti. Una situazione incomprensibile, se si tiene conto che tra le cause di questi ritardi ci sono lungaggini burocratiche e una lentezza sconcertante nell'espletamento di procedure già autorizzate. Per fare l'esempio più eclatante: quello del trasferimento degli ulivi monumentali presenti nel percorso dei lavori. Nonostante sia tutto pronto per avviare le autorizzazioni, i tempi si stanno allungando a tal punto che siamo arrivati ormai al limite per procedere con le operazioni.

L'espianto degli alberi di ulivo infatti è consentito soltanto durante il periodo di riposo vegetativo delle piante, cioè nella stagione autunno-invernale, fino al mese di marzo. Se queste scadenze dovessero essere superate, occorrerà attendere l'autunno prossimo. Nel frattempo che risposte si dovrebbero dare ai 300 lavoratori e alle loro famiglie che da quasi tre anni affrontano il dramma della crisi economica sopravvivendo, con un'indennità della Cassa integrazione che si aggira intorno alle 500 euro mensili? Chiediamo alle istituzioni interessate e agli enti appaltanti, in primis Regione Puglia, Provincia di Lecce e Anas, di rispondere innanzi tutto con la sollecitudine che il caso richiede. Non ci sono più scuse per lasciare in questa incredibile situazione centinaia di lavoratori, ormai arrivati a uno stato di esasperazione difficilmente contenibile.

Autore: Maria Nocera

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati