Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Lotta al capolarato agricolo

Data: 02/07/2012 - Ora: 11:47
Categoria: Cronaca

Immigrati

Presentato in Prefettura il protocollo sulle operazioni di raccolta delle produzioni ortofrutticole

È stato presentato e depositato ufficialmente venerdì scorso, nella sede della Prefettura di Lecce, il protocollo sulle operazioni di raccolta delle produzioni ortofrutticole siglato dai sindacati Uila Uil, Fai Cisl e Flai Cgil, insieme con le associazioni di categoria Cia, Coldiretti e Confagricoltura.
Scopo del protocollo è quello di creare una lista di aziende che si dichiarano disponibili ad assumere i lavoratori inseriti all'interno delle liste di prenotazione già istituite con apposita legge regionale e fare in modo, quindi, che ci sia una sorta di "rintracciabilità" del rapporto di lavoro e soprattutto un incontro diretto tra domanda e offerta, senza dannose ed illegali intermediazioni che portano al deprecabile fenomeno del caporalato agricolo, come testimoniano i recenti fatti di Boncuri.

"Parliamo di uno strumento trasparente per il collocamento di braccianti italiani o stranieri – spiega Mauro Fioretti, segretario provinciale Uila Uil – che è anche il primo esperimento in tal senso a livello nazionale, quindi sicuramente perfettibile e suscettibile di modifiche. L'intento è in sostanza quello di fare in modo che le aziende ci rappresentino le loro disponibilità in termini di manodopera, in modo da creare un punto d'incontro diretto tra domanda e offerta. Abbiamo inoltre avanzato una richiesta precisa, ossia che un istituto bancario possa costituire una sorta di cassa privilegiata monitorata per il pagamento delle prestazioni lavorative. In tal modo, infatti, si avrà la certezza che i soldi vengano effettivamente incassati da chi svolge la prestazione lavorativa. Noi – aggiunge – come parti sociali abbiamo fatto la nostra parte e ci abbiamo messo la faccia. Su questo dobbiamo lavorare per portare avanti un'azione di lotta e di contrasto ai fenomeni di sfruttamento, soprattutto ora che è già cominciata una nuova stagione di raccolta nei nostri campi. Adesso ognuno svolga il proprio ruolo. Come parti sociali – conclude Fioretti – abbiamo incassato la reazione molto positiva da parte di Sua Eccellenza il Prefetto, di cui abbiamo apprezzato il pragmatismo e la decisione con cui ha affrontato il problema".

Autore: Maria Nocera

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati