Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Lecce, riscuotevano la pensione dei cari defunti, denunciati in 115

Data: 15/07/2011 - Ora: 10:38
Categoria: Cronaca

Lecce, riscuotevano la pensione dei cari defunti, denunciati in 115

via all’attività d’indagine è stato dato dalle comunicazioni telematiche e anagrafiche, trasmesse dai Comuni all’Inps

Riscuotevano la pensione dei loro cari defunti tranquillamente ed erano in tanti a farlo. A scoprirlo un'operazione congiunta dell'Inps e l'anagrafe dei comuni appartenenti. In totale i soggetti hanno truffato oltre 400.000 euro allo Stato. L'operazione è stata chiamata non a caso "Parentopoli", perchè i soggetti delegati al ritiro delle pensioni erano per lo più parenti dei beneficiari defunti ed avrebbero falsamente attestato l'esistenza in vita degli aventi diritti, per potere in tal modo continuare a riscuotere quanto era non più dovuto, poichè i beneficiari erano ormai deceduti da diverso tempo. In particolare, i riscontri e i controlli hanno interessato circa 865 persone; tra i 115 denunciati, ci sono numerosi imprenditori, commercianti, dipendenti pubblici ed anche un evasore fiscale.

Inoltre, nell'ambito delle indagini, quattro persone sono state raggiunte da un provvedimento di sequestro preventivo di somme di denaro depositate sui relativi rapporti bancari per circa 100.000 euro. Tra l'altro, un delegato avrebbe riscosso, per 78 mesi la pensione di un proprio congiunto, deceduto nel 2001, per un ammontare di oltre 31.000 euro ed il legale rappresentante di una casa di cura per anziani avrebbe riscosso le pensioni di 9 assistiti non più in vita per oltre 12.000 euro. Il via all'attività d'indagine è stato dato dalle comunicazioni telematiche e anagrafiche, trasmesse dai Comuni all'Inps ed ha interessato gli stessi Comuni per l'acquisizione dei certificati di morte, nonchè gli uffici di Poste Italiane per le certificazioni di pagamento. Intanto, l'Inps ha già attivato le procedure di diffida, revoca e recupero di quanto illecitamente percepito.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati