Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Lecce, la rintracciabilità genomica per la qualità delle carni ovine pugliesi

Data: 10/06/2010 - Ora: 08:23
Categoria: Economia

A Lecce esperti a confronto in una giornata di studio

Tracciabilità delle carni ovine pugliesi come garanzia di qualità nutrizionale. Se ne discuterà a Lecce il prossimo 11 giugno, nella sala Convegni del Palazzo della Regione Puglia (viale Aldo Moro) nella giornata di studio "Qualità nutrizionale e rintracciabilità genomica della carne ovina degli allevamenti tradizionali", organizzata dall'Università di Bari – Dipartimento di Fisiologia generale ed Ambientale con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, dell'Assessorato alle Risorse Agroalimentari della regione Puglia, della Fondazione Caripuglia e dell'Accademia Pugliese delle Scienze. "Ci muoviamo sullo sfondo di una crisi fuori dall'ordinario che ha colpito anche il nostro sistema agroalimentare- commenta l'Assessore regionale Dario Stefàno - ma abbiamo una carta strategica importantissima da poter giocare, quella della qualità e tipicità.

È fondamentale infatti, legare le produzioni ai territori, nel segno della tipicità ma anche della qualità nutrizionale Garanzia, dunque, di carni interamente allevate in Puglia e appartenenti alle razze autoctone pugliese, che costituiscono il ricco patrimonio per la cui valorizzazione si sta lavorando ad una legge regionale ad hoc". La Puglia, infatti, così come l'intero Meridione d'Italia, per la variabilità climatica ed orografica del territorio, ma anche per la antichissima storia dell'agricoltura e dell'allevamento, possiede nel suo patrimonio biologico un numero elevato di popolazioni animali autoctone di grandissimo pregio culturale ed economico, punto di equilibrio tra attività produttive ed ambiente e fonte insostituibile di alimenti di inestimabile valore biologico e nutrizionale, per gli elementi che dai pascoli si trasferiscono ai loro prodotti. All'incontro, al quale parteciperà l'Assessore Stefàno e il direttore dell'Area Politiche per lo Sviluppo rurale Giuseppe Ferro, interverranno come relatori il prof. Dario Cianci dell'Università di Bari, il presidente ConsDABi Donato Matassino, la prof.ssa Marzia Albenzio dell'Università di Foggia e la prof.ssa Elena Ciani dell'Università di Bari e Cinzia Scasciamacchia dell'istituto Zooprofilattico sperimentale per la Puglia e la Basilicata.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati