Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 15/02/2011 - Ora: 15:53
Categoria:
Economia
Organizzato dalla banca Popolare Pugliese
Presso l'Università del Salento / Ecotekne, facoltà di Ingegneria - edificio Angelo Rizzo aule Y2 e Y3, alle ore 15,30 di domani 16 febbraio 2011, si terrà un convegno sulle nuove linee guida per le energie rinnovabili, di recente emanate dalla Regione Puglia. L'appuntamento è particolarmente importante, perchè disciplina la materia delle energie riproducibili in forte espansione negli ultimi anni. Il parterre dei relatori è di assoluto livello:
- Prof. Ing. Domenico Laforgia (Magnifico Rettore Università del Salento)
- Dr. Vito Primiceri (Direttore Generale Banca Popolare Pugliese)
- On. Loredana Capone (Vice Pres. e Ass. allo Sviluppo Economico Regione Puglia)
- On. Silvano Macculi (Ass. ai Servizi Finanziari e Progr. Economica Provincia di Lecce)
Interventi:
- Avv. Giuseppe Mormandi (Dalla normativa europea alle leggi regionali, un percorso compiuto?)
- Avv. Andrea Tavassi, Notaio (La prassi contrattuale nel settore della produzione di energie da fonti rinnovabili)
- Dr. Riccardo Caggia, Direttore Centrale Bpp (Il finanziamento dei progetti per la realizzazione di energia da fonti rinnovabili)
- Ing. Gianluca Pantile, Tecnico progettista impianti (Aspetti tecnici e d'innovazione)
- Prof. Ing. Arturo De Risi, docente Università del Salento (Prospettive delle energie rinnovabili in Puglia)
Modera: Maria Luisa Mastrogiovanni, Giornalista Professionista
Approvando il 1^ gennaio le Linee guida per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, la Regione Puglia ha attuato quanto stabilito dalle Linee Guida nazionali, risultando la prima Regione in Italia a dotarsi dello strumento normativo. Per fare chiarezza sulla regolamentazione in materia di rinnovabili ed indirizzare i cittadini pugliesi sulle operazioni di investimento che abbiano come oggetto lo sviluppo e la realizzazione di un impianto ad energia rinnovabile, Banca Popolare Pugliese ha organizzato per mercoledì 16 febbraio (ore 15.30) il convegno "Dalla normativa comunitaria alle leggi regionali: le linee guida della Regione Puglia".
L'incontro, che si terrà presso l'Università del Salento/Ecotekne, facoltà di Ingegneria - edificio Angelo Rizzo aule Y2 e Y3, è particolarmente atteso, dal momento che disciplina la materia delle energie riproducibili in forte espansione negli ultimi anni. Dopo i saluti istituzionali di rappresentanti dell'Ateneo, del mondo politico regionale e provinciale e del Direttore Generale della BPP Vito Primiceri, sono previsti gli interventi di Giuseppe Mormandi, avvocato; Andrea Tavassi, notaio; Riccardo Caggia, direttore centrale Bpp; Gianluca Pantile, tecnico progettista impianti e Arturo De Risi, dicente dell'Università del Salento. Il convegno sarà replicato a Bari, presso il Politecnico, il giorno 23 febbraio. Bpp è da diversi anni leader nell'erogazione di finanziamenti per la realizzazione di impianti fotovoltaici .
Un esempio ne è il mutuo c.d. Conto Energia, che finanzia gli impianti utilizzando il sistema di incentivi riconosciuti dallo Stato tramite la remunerazione della produzione di elettrica attraverso un contributo fisso per ogni Kwh di energia prodotta, per un periodo di 20 anni. Sin dal 2006, anno in cui ha iniziato ad erogare questo strumento finanziario, Bpp ha attivato oltre 1.000 pratiche di finanziamento, erogando circa 50 milioni di euro. "La nostra strategia di sostegno dell'economia locale - dichiara Riccardo Caggia, direttore centrale della Banca Popolare Pugliese - si snoda attraverso il reinvestimento delle risorse raccolte in loco. Ecco perché in questi anni abbiamo privilegiato i progetti in cui risultava preponderante il capitale italiano, meglio se locale. Bpp è molto orgogliosa di essere stata motore dello sviluppo nelle rinnovabili. Da quest'anno – conclude - ci stiamo concentrando i maniera ancora più consistente sulla valorizzazione dei capannoni e degli opifici, i cui tetti offrono soluzioni tecniche interessanti per la produzione di energia fotovoltaica".
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 17/09/2025
In tre mesi 20mila operai per semine e raccolta delle olive
Data: 05/09/2025
Sequestrato falso vino primitivo IGT Salento e Puglia
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati