Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 07/09/2010 - Ora: 11:34
Categoria:
Economia
Iscrizioni fino al 13 settembre c/o Birrificio B94 Rione Castromediano
La birra ha una storia millenaria, ed è probabilmente la più antica bevanda alcolica dell'umanità: già presso i Sumeri tutti i ceti sociali avevano diritto a una certa quantità di birra. Nonostante oggi sia la bevanda più diffusa tra i giovani, non va dunque dimenticato che la sua tradizione è lunghissima ed estremamente variegata. Il mondo della birra è affascinante e molto più complesso di quanto comunemente si immagini: la sua relativa facilità di produzione ne ha sviluppato la diffusione in moltissimi luoghi diversi per geografia, storia, cultura. Questi quattro incontri presentano una panoramica sintetica ma completa sulle materie prime, sulle principali tipologie, sugli stili, sulle zone di produzione e su come imparare a degustare e a riconoscere la buona birra. Numerose infatti sono le degustazioni in programma per ogni incontro.
Prima Lezione (20 Settembre 2010) la produzione e la degustazione • Materie prime e fasi di lavorazione • Introduzione alla degustazione • Qual è la buona birra? • Alla scoperta di malto, lieviti e luppolo: lavorazione e fermentazione • Come si degusta una birra: colore, schiuma, olfatto, gusto e retrogusto
Seconda Lezione (21 Settembre 2010) tipologie e stili • Lager e Ale, una questione di stile • Fermentazione alta, bassa, spontanea • Due filosofie diverse: Lager e Ale • Introduzione al concetto di stile birrario • Prova pratica di degustazione con confronto e riconoscimento tra birre a bassa e ad alta fermentazione
Terza Lezione (27 Settembre 2010) i colori del malto e la geografia della birra • Approfondimento sugli stili birrari: il colore del malto e i colori della birra • La relazione tra colore e sapore • Descrizione delle principali zone di produzione nel mondo: Germania, Belgio, Gran Bretagna, Repubblica Ceca, Danimarca, Stati Uniti • Panoramica sugli stili birrari: lager, ale, stout, weisse, trappiste, birre di abbazia, pils, bock • Le birre artigianali
Quarta Lezione (28 Settembre 2010) le specialità e gli abbinamenti • Le birre che fanno stile a sé e le eccezioni • Le birre più alcoliche e le birre da meditazione • Le birre a fermentazione spontanea • Conservazione e temperature di servizio della birra • L'abbinamento birra-cibo: un incontro ricco di sorprese
Le richieste di iscrizione dovranno pervenire entro e non oltre: Lunedì 13 Settembre 2010 Per info e prenotazioni Alessandro Rizzo 3476758177 slowfoodlecce@gmail.com
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 17/09/2025
In tre mesi 20mila operai per semine e raccolta delle olive
Data: 05/09/2025
Sequestrato falso vino primitivo IGT Salento e Puglia
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati