Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Lecce. No alle unioni civili

Data: 03/09/2012 - Ora: 11:37
Categoria: Lifestyle

famiglia

Filomena D'Antini Solero: no al registro delle unioni civili

"Raccolgo le riflessioni di Monsignor Domenico D'Ambrosio: occorre dare priorità alle politiche per la famiglia, non alle unioni civili". Così l'incipit del pensiero dell'assessore del Comune di Lecce, Filomena D'Antini Solero. Un pensiero senza giri di parole e neppure senza tentennamenti, un pensiero che si sposa pari pari a quello della Chiesa e di mons. D'Ambrosio di qualche giorno fa.

"In un momento di crisi etica e valoriale, - continua la D'Antini - di crisi affettivo-relazionale, di crisi economica le Amministrazioni dovrebbero impegnarsi in adeguate politiche a sostegno della famiglia, vero e unico cemento della società e nucleo nel quale si formano i nostri figli, i giovani di domani. Istituire un registro delle unioni civili, così come hanno fatto alcuni comuni, a mio avviso, non è la strada più giusta da intraprendere al fine di sostenere la società vessata com'è dai problemi di oggi. Il registro delle unioni civili aprirebbe non una strada, ma un' autostrada verso forme di unione alternative alla famiglia, in netto contrasto, non soltanto con il sentimento cristiano, ma anche con quanto afferma la nostra Costituzione all' art. 29.

E' la famiglia intesa in senso tradizionale che deve essere tutelata, l'unione tra un uomo e una donna legati dal vincolo del matrimonio. Il codice civile disciplina i rapporti giuridici tra privati, a prescindere e, quindi, prevedere un registro comunale per le coppie di fatto sarebbe non solo inutile, ma anche privo di valenza giuridica. La priorità è quella di aiutare le famiglie, sostenerle nel difficile cammino di ogni giorno, aiutare la genitorialità perché i nostri figli devono avere un punto di riferimento inattaccabile per poter crescere in serenità e in equilibrio. Penso all'attività intensa e costante che Il Centro Risorse per la Famiglia, istituito dalla Provincia di Lecce, svolge quotidianamente nel supporto ai padri e alle madri, ai coniugi, nell'ambito dei servizi di Mediazione civile e penale. Penso allo Spazio Neutro dove i minori trovano il sostegno necessario per affrontare ogni difficoltà. Ad oggi sono 170 le famiglie prese in carico dal Centro Risorse che garantisce loro il supporto e il valido aiuto di professionisti del settore (psicologi, assistenti sociali, avvocati). E' alla base delle relazioni famigliari che bisogna intervenire per aiutare la società a non allontanarsi dai valori e a non perdersi dietro falsi miti o soluzioni apparentemente più facili o convenienti. La buona politica è chiamata ad aiutare la famiglia a non disgregarsi, cercando le soluzioni più adeguate per prevenire le separazioni spesso dettate dalla mancanza di ascolto e di sostegno da parte delle istituzioni".

Autore: Maria Nocera

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati