Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Lebbra dell’olivo. Richiesti al Ministero delle Politiche Agricole gli interventi straordinari per Brindisi e Lecce

Data: 02/03/2011 - Ora: 09:13
Categoria: Economia

Lebbra dell'olivo. Richiesti al Ministero delle Politiche Agricole...

"Gli oli ottenuti dalla lavorazione di partite di olive infette – sottolinea Stefàno - hanno raggiunto livelli di elevata acidità, anche fino a 12 – 13 gradi e, nei casi di attacco massiccio della "lebbra" addirittura superiori.

Approvata ieri in Giunta la delibera di richiesta al Ministero delle Politiche Agricole Alimentarie Forestali degli interventi straordinari per la crisi del settore olivicolo nelle province di Brindisi e Lecce, al fine di compensare i danni arrecati dagli attacchi della "lebbra dell'olivo" (Colletotrichum gloeosporioides) verificatisi in conseguenza dell'anomalo andamento stagionale. Particolari condizioni favorevoli allo sviluppo della fitopatologia si sono avute nelle Province di Brindisi e Lecce nel corso dell'annata agraria del 2010 con precipitazioni abbondanti specialmente nel mese di novembre (circa 150 millimetri in cinque ore).

"I cambiamenti climatici cui stiamo assistendo, come l'aumento delle temperature e delle piogge autunnali, ma anche gli eventi calamitosi sempre più frequenti, hanno consentito la diffusione anomala e invasiva della lebbra dell'olivo". Così si esprime l'Assessore regionale alle Risorse Agroalimentari Dario Stefàno al termine della seduta di Giunta. "Gli oli ottenuti dalla lavorazione di partite di olive infette – sottolinea Stefàno - hanno raggiunto livelli di elevata acidità, anche fino a 12 – 13 gradi e, nei casi di attacco massiccio della "lebbra" addirittura superiori.

La scarsa qualità del prodotto e il conseguente deprezzamento dell'olio, hanno determinato un cospicuo danno economico stimato in oltre 53 milioni di Euro, che in termini relativi ha rappresentato una diminuzione di entrate per le imprese agricole pari al 37,72% rispetto alle medie del triennio precedente". "Si è reso, quindi, necessario e urgente – conclude Stefàno – adottare questo provvedimento di richiesta di aiuti straordinari al Ministero delle Politiche Agricole per attenuare lo stato di prostrazione delle aziende agricole, peraltro già provate dagli effetti della perdurante crisi economica, che nei territori di Brindisi e Lecce operano nel comparto oleario e che sono state pesantemente penalizzate dagli attacchi della "lebbra dell'olivo".

L'istruttoria della delibera è stata curata dal Servizio Alimentazione dell'area Politiche per lo Sviluppo Rurale e dall'Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia in collaborazione con gli Uffici periferici di Brindisi e di Lecce che hanno raccolto le segnalazioni degli operatori agricoli e delle Organizzazioni di categoria.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati