Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 12/01/2011 - Ora: 11:17
Categoria:
Cronaca
L’oasi è un vero e proprio scrigno di biodiversità per fauna e flora unico in Italia
L'Oasi 2010 è la Riserva naturale dello Stato Le Cesine gestita dal WWF fin dal 1980, la più bella per gli appassionati di osservazione in natura di fenicotteri, aironi, anatre selvatiche e altre ‘chicche' ornitologiche. Le Cesine, in Salento, vincono il premio grazie ad una votazione quasi ‘plebiscitaria' (500 su 650) organizzata da EBN Italia, l'associazione nazionale che si dedica alla promozione dell'attività di osservazione degli uccelli (birdwatching) www.ebnitalia.it . Sono stati proprio gli specialisti di ornitologia a sceglierla come luogo ideale in cui poter dar sfogo alla propria passione grazie ai suoi paesaggi spettacolari e la ricchezza di specie che vi sostano. La riserva è l'ultimo tratto superstite della vasta zona paludosa che si estendeva da Brindisi a Otranto e il suo paesaggio è tutto un alternarsi di dune, aree palustri, canali di bonifica, bosco misto e macchia mediterranea.
L'oasi è un vero e proprio scrigno di biodiversità per fauna e flora unico in Italia. Oltre 200 specie di Uccelli popolano i diversi ambienti della Riserva nei diversi periodi dell'anno poiché si trova proprio lungo una delle principali rotte migratorie che attraversano la nostra penisola. Le Cesine, una delle 100 Oasi del WWF è la prima area protetta in Puglia, è stata strappata alla caccia e alla speculazione edilizia dal 1979 e si estende per 380 ettari. Carmine Annicchiarico direttore della Riserva ha dichiarato : il premio oltre ad andare alla biodiversità de Le Cesine, va a chi in questi trent'anni ha saputo conservare la Riserva dai continui attacchi di chi dimentica continuamente per vari interessi il valore della Natura. Inoltre non posso fare altro che ringraziare le migliaia di visitatori che ogni anno arrivano a Le Cesine e che hanno reso possibile questo successo, così come il Corpo Forestale dello Stato e il Settore Foreste della Regione Puglia con cui quotidianamente collaboriamo.
GLI ‘OSPITI' DELL'OASI: OLTRE 200 SPECIE DI UCCELLI
In inverno, infatti, nei pantani le anatre e altri uccelli acquatici (Codoni (Anas acuta), Mestoloni (Anas clypeata), Alzavole (Anas crecca), Fischioni (Anas penelope), Moriglioni (Aythya ferina), Morette (Aythya fuligula), Volpoche (Tadorna tadorna)) trovano un sicuro riparo, anche se non mancano le occasioni di incontrare specie rare ed elusive anche negli altri ambienti. I birdwatchers possono spesso ammirare anche l'Aquila minore (Hieraaetus pennatus). In primavera e autunno le migrazioni tra Africa e Europa sono il pretesto per i visitatori per ammirare le spettacolari evoluzioni dei rapaci ( Albanelle minori (Circus pygargus), Falchi di palude (Circus aeroginosus), le rare Albanelle pallide (Circus macrorus), gruppi di Grillai (Falco naumanni) e Falchi cuculo (Falco vespertinus)). Tra le rarità nidificano ben due coppie di Fistione turco (Netta rufina) mentre i tratti do bosco sono popolati da fringuelli, cinciarelle, cinciallegre, occhiocotti e usignoli, i veri sovrani assoluti. Fra i canneti le specie nidificanti come la folaga, il tuffetto e il germano reale approfittano della tranquillità del luogo per allevare i propri piccoli e le dune offrono altrettanta pace a Fratini (Charadrius alexandrinus) e Fraticelli (Sterna albifrons). I tanti bird-watchers che frequentano questi posti incantati possono ammirare anche il Pellicano bianco (Pelecanus onocrotalus), il Gabbiano corso (Larus audouinii), ma anche la curiosa presenza del Vescovo dorato (Euplectes afer), specie esotica che ormai nidifica ogni anno.
IL CONCORSO EBN: Il concorso di EBN per la selezione dell'area prescelta dai suoi soci, giunto alla sua quinta edizione*, è destinato a parchi, riserve naturali, oasi a gestione statale, privata o da parte di associazioni che dimostrano di essere interessate a sviluppare al loro interno l'attività di osservazione dell'avifauna. Le oasi che si sono contese il premio finale quest'anno erano Bolgheri (Livorno), Racconigi (Cuneo) e appunto Le Cesine. Negli anni scorsi le oasi vincitrici sono state l'Oasi LIPU di Massaciuccoli, la riserva naturale regionale dell'Isola della Cona, la riserva naturale LIPU Saline di Priolo Gargallo, la riserva naturale speciale palude di Casalbeltrame.
Data: 29/02/2012
Mammiferi marini spiaggiati. Due casi in mattinata
Data: 03/01/2019
Cade la neve anche in Salento
Data: 01/01/2019
Bari. I senzatetto nei centri h24
Data: 19/12/2018
Crisi Gazzetta del Mezzogiorno. Messaggio del Rettore Vincenzo Zara
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati