Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Lavoro nero: la Coldiretti a fianco delle aziende oneste

Data: 10/08/2011 - Ora: 09:13
Categoria: Economia

Tavolo regionale contro lo sfruttamento e i fenomeni criminosi perpetrati da ‘finte aziende agricole’

"Abbiamo partecipato sia al tavolo regionale che a quello provinciale di Lecce perché In Puglia il fenomeno del lavoro nero è diffuso soprattutto nel settore agricolo (con un'incidenza del 22%), seguito dai servizi (17%) e dall'edilizia (16%). Si tratta spesso e volentieri di vere e proprie azioni criminose perpetrate, nei territori pugliesi, da ‘finte aziende agricole' che danneggiano le vere imprese e mettono a rischio una sana convivenza sociale ed economica. Ringraziamo la Regione Puglia, ed in particolare l'Assessore alle Risorse Agroalimentari Stefàno e al Welfare Gentile, per aver voluto riaccendere i riflettori su questo grave problema. Abbiamo messo a disposizione i nostri uffici, dove i lavoratori potranno essere messi in contatto direttamente con le nostre imprese agricole, in modo da scongiurare fenomeni malavitosi ad opera di criminali e schiavisti".

E' il commento del Presidente della Coldiretti Puglia, Pietro Salcuni, al tavolo convocato d'urgenza dalla Regione sul lavoro irregolare in Puglia. Importanti ai fini della legalità l'avviso comune siglato a livello regionale a giugno e quello firmato a livello nazionale, per cui le Istituzioni devono fare la loro parte. Per la Coldiretti, da sempre, la qualità del prodotto non può prescindere dalla qualità del lavoro e dalla dignità dell'uomo impegnato in questo lavoro.

"E' necessaria una risposta decisa – continua il Direttore della Coldiretti Puglia, Antonio De Concilio - per evitare che si confondano la qualità dei prodotti ed il percorso di trasparenza intrapreso dalle imprese agricole regionali con le immagini di criminalità e schiavismo con cui la vera agricoltura pugliese non ha mai avuto a che fare. I controlli, tra l'altro, non devono riguardare i soliti noti, le aziende agricole che hanno già abbondantemente consolidato un percorso di trasparenza e di legalità. Molto efficaci i principi della premialità e la funzione e l'utilizzo dato al DURC (Documento Unico Regolarità Contributiva) anche in campo agricolo, legandone il rispetto a tutti i sistemi di investimento agevolato, incentivi e sostegni offerti dalle Istituzioni nazionali e comunitarie all'agricoltura, in un contesto in cui saranno determinanti l'ambito territoriale e il ruolo svolto dalle forze sociali che già ‘normalmente' attengono alla contrattazione non solo del salario, ma anche delle regole comportamentali.". La Coldiretti pugliese si è già costituita parte civile nei confronti di tutti quei soggetti che hanno deturpato l'immagine della sana imprenditoria agricola pugliese.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati