Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

La cultura nel Mediterraneo: visita alla Città del Libro.

Data: 20/11/2012 - Ora: 10:13
Categoria: Attualità
Comune: Campi Salentina (LE)

città del libro

Giunta alla diciottesima edizione, la rassegna si terrà dal 21 al 25 Novembre presso il Quartiere fieristico di Campi Salentina

"Ci sono crimini peggiori del bruciare libri. Uno di questi è non leggerli." E’ la citazione del famoso poeta russo Josif Brodskij, ed è facile intuire l’oggetto in questione: il libro. Dalle piccole dimensioni o spesso come un mattone, il libro fa parte della vita di ciascuno, ci accompagna in viaggi fantastici, offre uno sguardo alla Storia richiamando dal passato personaggi famosi, ci aiuta a scoprire i fondamentali valori quotidiani. Il libro ha una sua essenza; concetto ben chiaro nel Salento e in particolare nella cittadina di Campi Salentina, dove ogni anno, dal 1994, si svolge la rassegna nazionale degli autori e degli editori, la Città del Libro, voluta e organizzata dall’omonima Fondazione.
L’edizione del 2012, che si terrà dal 21 al 25 Novembre presso il Quartiere fieristico, vuole continuare a cavalcare l’onda che l’ha spinta a diventare una delle rassegne culturali più in voga e, senza dubbio, la più importante nel Mezzogiorno. I protagonisti saranno autori ed editori, ma accanto ad essi ci sarà la partecipazione attiva degli studenti, di scuole e licei, a cui sono dedicati gli spazi mattutini della rassegna, spettacoli teatrali, laboratori didattici e mostre. I giovani sono il perno intorno a cui la Città del Libro intende riportare, in un certo senso, la cultura, la voglia di scoprire e conoscere; in un contesto italiano, dove negli ultimi anni in particolare il degrado sociale (e forse non è un’esagerazione definirlo tale) è andato di pari passo con la crisi economica, risvegliare l’interesse verso le parole, i pensieri, lo spirito critico, è una priorità necessaria.
Nel corso degli anni precedenti la Città del Libro è cresciuta notevolmente, tanto da attirare le attenzioni delle grandi case editrici, senza tralasciare le case editrici minori, soprattutto quelle locali. Come preannunciato nella scorsa edizione dal presidente della Fondazione Maria Novella Guarino, con l’appoggio permanente della Regione Puglia, da quest’anno si comincerà a volgere maggiormente l’attenzione alle produzioni locali, al fine di valorizzarle, e intraprendere collaborazioni più strette con le case editrici del territorio; questo processo rientra in un percorso di ‘mediterraneizzazione’ che porterà, si spera, a stabilire nuovi rapporti con altre fiere della zona adriatica e mediterranea. A tal proposito, nella rassegna che sta per avere inizio, ci sarà una sezione dedicata alle tradizioni popolari, denominata "Folk books", nata dalla cooperazione fra enti ed associazioni salentine.
Quest’anno ricorre il decimo anniversario della morte di Carmelo Bene, il grande artista ed attore salentino, a cui la Fondazione dedicherà ampi spazi all’interno della Rassegna, come lo spettacolo-omaggio di Fabrizio Gifuni presso la Sala Auditorium, Venerdì 23 Novembre. Una serie di eventi musicali accompagnerà le parole depositate sui libri della rassegna: l’attore Alberto Patrucco canta Brassens, Giovedì 22, e il cantante Morgan terrà un concerto, anch’egli presso la Sala Auditorium, Domenica 25. Libri, musica e.. cibo: "Cena con l’autore", altro evento della rassegna, con gli scrittori Jabbar Yassin Hussin, Edgarda Ferri e Marco Cesati Cassin; senza dimenticare le mostre fotografiche, la rassegna di cortometraggi "Circuito Corti", e "Slow Tools", ossia un meeting di architettura e design.
Tutti eventi che incorniciano gli incontri e i dibattiti con gli autori: Al Bano presenterà il suo libro Io ci credo; Pino Aprile (già ospite della scorsa edizione) con Mai più terroni; ed ancora, la giornalista Cinzia Tani, Milton Fernandez, Umberto Galimberti, Yvan Sagnet e Stefano Benni, il quale terrà pure l’evento Di tutte le ricchezze, presso il teatro Politeama Greco di Lecce, Domenica 25.
Città del Libro, dei ragazzi, della musica, della cultura: sul territorio salentino soffierà un vento nuovo e vecchio insieme, perché è un vento che si protrae di anno in anno ma ritorna, puntualmente, sempre più forte ed impetuoso, un vento che vuole trasportare i giovani e la gente su nuvole di parole ed echi musicali, e sullo sfondo, l’orizzonte del futuro.

Autore: Francesco Barbati

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati