Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 05/07/2010 - Ora: 11:30
Categoria:
Economia
La posa degli impianti inizierà a settembre
Cofely, Gruppo GDF SUEZ, ha ottenuto un contratto del valore di 17,7 milioni di euro per la realizzazione e la manutenzione di 80 impianti fotovoltaici destinati a soddisfare il fabbisogno energetico di tutti gli edifici scolastici delle scuole superiori di competenza della Provincia di Bari, dislocati su 28 diversi comuni. Cofely realizzerà questo progetto in ATI (Associazione temporanea d'Impresa) con Banca BIIS* che si occuperà del finanziamento. La Provincia di Bari potrà così ammortizzare l'investimento tramite un canone semestrale della durata di 18 anni. La posa degli impianti inizierà a settembre. Di una potenza totale di circa 2,3 MWp, permetteranno alla Provincia di Bari di ridurre la bolletta energetica di 3.850 Mwh e le emissioni inquinanti di CO2 di circa 1.500 t/anno.
"Tale tipologia di progetto, basata su un'innovazione sia contrattuale che finanziaria, permetterà di impiegare al meglio dall'energia solare e trarre i maggiori benefici che derivano da essa, essendo una fonte energetica verde e sostenibile – afferma Sergio Tomasino, direttore generale aggiunto di Cofely – Questo contratto si aggiunge, inoltre, ad altre referenze di Cofely nella gestione dell'energia fotovoltaica: per la Provincia di Roma, Cofely, ha, infatti, installato e gestisce 12 impianti fotovoltaici che forniscono energia elettrica ad altrettanti asili comunali.
Per l'Università di Catania, invece, stiamo attualmente installando 10 nuovi impianti". In Puglia Cofely si occupa, inoltre, dell'efficienza energetica e ambientale degli edifici di proprietà del Comune di Bari e del Comune di Lecce. In ambito di energie rinnovabili, Cofely si sta già occupando e si occuperà per i prossimi 25 anni della gestione di tutto il patrimonio impiantistico del Comune di Bisceglie, della riqualificazione delle centrali termiche e della posa di pannelli fotovoltaici sugli edifici di proprietà del comune, per una potenza complessiva di 318 KWp.
*Banca Infrastrutture Innovazione e Sviluppo S.p.A. del Gruppo Intesa Sanpaolo
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 17/09/2025
In tre mesi 20mila operai per semine e raccolta delle olive
Data: 05/09/2025
Sequestrato falso vino primitivo IGT Salento e Puglia
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati