Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Imprese innovative. In campo cinque milioni di euro rifinanziabili

Data: 20/02/2010 - Ora: 09:21
Categoria: Economia

Fare impresa dalla ricerca, con un bando da 5milioni di euro. È questa la prossima sfida della manovra anticrisi varata dalla Regione.

Un'azione che si inaugura con la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Puglia, uscito ieri pomeriggio, del primo dei bandi dedicati al connubio tra impresa e ricerca, dunque non solo progetti e brevetti, ma produzione vera, strutturata in aziende reali con occupati regolarmente assunti che avranno il compito di valorizzare a livello produttivo i risultati delle ricerche condotte nei settori industriali più strategici per lo sviluppo della Puglia.

E non solo. Fare della ricerca un'impresa apre una stagione nuova nelle politiche regionali di attrazione degli investimenti perché favorisce l'insediamento in Puglia di aziende, anche provenienti da altre regioni, ad alto contenuto di conoscenza.
Per questo primo avviso intitolato "Aiuti alle piccole imprese innovative di nuova costituzione" la Regione mette in campo 5milioni di euro. Ne potranno usufruire le aziende innovative piccole (fino a 49 addetti) e piccolissime (non più di 9 addetti) in procinto di aprire i battenti o quelle che si sono costituite entro i sei mesi precedenti alla presentazione della domanda. Le imprese devono avere sede in Puglia e perseguire l'obiettivo ambizioso di trasformare in un prodotto i risultati delle ricerche condotte nei settori dei materiali avanzati, dell'aerospazio e aeronautica, della meccatronica, dell'Ict (Tecnologia dell'informazione e della comunicazione), dell'ambiente e risparmio energetico, della salute dell'uomo e biotecnologie, dell'agroalimentare, della logistica avanzata, tutti comparti fortemente strategici per la Puglia.
Oltre a questo intervento sono già disponibili nella programmazione 2007-2013 altri 10milioni che saranno utilizzati per un nuovo bando dedicato questa volta alle micro e piccole imprese già costituite. L'Avviso di oggi, tra l'altro, ha buone possibilità di diventare una misura strutturale e permanente, quindi ciclicamente rifinanziata, nell'ambito degli interventi regionali di sostegno alla ricerca e all'innovazione, che – è bene ricordarlo – nella programmazione 2007-2013 mettono in campo oltre 1miliardo 700milioni di risorse pubbliche.

L'Avviso

Questo intervento agevola le spese di investimento riguardanti opere edili, impianti e macchinari, l'acquisto di licenze e brevetti e le spese di gestione per il personale dipendente, per le tasse, per l'affitto di immobili e macchinari, per l'energia, l'acqua e il riscaldamento. Il tutto per i primi tre anni di vita dell'impresa e fino ad un massimo di 1milione 200mila euro per ciascuna azienda finanziata. Condizione essenziale per l'erogazione del beneficio economico è l'assunzione regolare dei lavoratori con l'applicazione integrale da parte dell'imprenditore dei contratti collettivi nazionali o territoriali. Un obbligo, questo, che punta a contrastare il fenomeno del lavoro irregolare.
Le domande potranno essere presentate a cominciare dal 15 marzo, ma non c'è una data di scadenza perché il bando è a sportello dunque è aperto fino all'esaurimento delle risorse.

Come si accede
Per accedere all'Avviso occorre connettersi al portale dell'Assessorato allo Sviluppo economico www.sistema.puglia.it, registrarsi e aprire dal link "Bandi attivi" la pagina "Nuove imprese innovative". A partire dal 15 marzo sarà possibile vedere la sezione "Procedura telematica" dalla quale si accede alla "Presentazione domande". Il modello va compilato telematicamente perché il sistema generi un'istanza con il codice pratica, stesso discorso per gli allegati che dovranno essere trasmessi via web inserendoli nel sistema. L'ultima operazione sarà stampare il tutto ed inviarlo per raccomandata con ricevuta di ritorno a Puglia Sviluppo S.p.A. (via Amendola 168/5, 70126 Bari).

Il punto sulla manovra
Era il novembre 2008, quando la Regione Puglia, varò la sua manovra anticrisi, la più corposa e la più tempestiva in Italia. Da allora sono stati attivati 13 bandi (il dodicesimo è un avviso per il contrasto all'usura e il tredicesimo è quello di oggi) per un totale di 714milioni 720mila euro di risorse pubbliche che movimentano investimenti per oltre 1miliardo 500milioni di euro, pari al 2,6% del Pil regionale 2008, e mobilitano prestiti per un altro miliardo. Le domande pervenute fino ad oggi sono 1922. Per i Contratti di programma e i Programmi integrati di agevolazione (Pia) sono stati già attivati investimenti per più di 702milioni di euro a fronte di oltre 222milioni di risorse pubbliche, con un incremento occupazionale di 1269 unità.

Il feedback dell'operazione trasparenza

Tassi più bassi di oltre un punto. È questo il risultato ottenuto dalla pubblicazione sul portale www.sistema.puglia.it, dei tassi applicati dalle banche per uno dei bandi anticrisi, gli Aiuti ai programmi di investimento di micro e piccole imprese, detto anche "Titolo II".
Dopo aver pubblicato sul portale i nomi delle banche più attive con questo Avviso, la Regione ha voluto rendere pubblici e fruibili per tutti anche i dati relativi ai tassi di interesse applicati dagli stessi istituti di credito. L'annuncio fu dato in conferenza stampa il 26 gennaio di quest'anno, quello stesso giorno i tassi apparivano elencati su una pagina dinamica del portale, alla quale si accede dalla sezione "Bandi attivi" cliccando su "Titolo II" e poi su "Iter in corso". Nei mesi di attivazione del bando il tasso più alto era stato del 7,78%. Da quel 26 gennaio sono trascorsi 24 giorni: oggi il tasso più alto è del 6,71%. Vuol dire che l'operazione trasparenza ha avuto il potere di far calare i tassi dell'1,07% in poco più di venti giorni.

SCHEDA


I tassi massimi applicati dalle Banche sull'Avviso "Titolo II"



LUGLIO 2009 Tasso Max

Banca Monte dei Paschi di Siena 7,50%


AGOSTO 2009

Banca Popolare Pugliese 7,55%


SETTEMBRE 2009

Banca Popolare Pugliese 6,99%


OTTOBRE 2009

Banca Popolare Pugliese 7,78%


NOVEMBRE 2009

Banca Popolare Pugliese 7,44%


DICEMBRE 2009

Banca Monte dei Paschi di Siena 7,49%


GENNAIO 2010

Banca Popolare Pugliese 7,46%


FEBBRAIO 2010

Banca del Credito Cooperativo di Alberobello
e Sammichele di Bari 6,71%

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati