Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Il mercato del lavoro in provincia di Lecce

Data: 30/04/2012 - Ora: 11:11
Categoria: Economia

lavoratori

Occupazione stabile, disoccupazione in calo, ma aumentano gli inattivi

Occupazione stabile, disoccupazione in calo, ma aumentano gli inattivi. E' quanto emerge da uno studio sul mercato del lavoro in provincia di Lecce, realizzato dall'Osservatorio economico di Confartigianato Imprese Lecce sulla base dei dati Istat.

In generale, il contesto recessivo di inizio anno sta condizionando le dinamiche dell'occupazione, già penalizzate dagli effetti di lungo periodo della crisi (2008-2009) e che non hanno beneficiato della troppo debole ripresa del biennio successivo (2010-2011).
In particolare, nel Salento, il numero degli occupati è rimasto sostanzialmente fermo: 240mila. Più precisamente, sono saliti gli uomini (da 152mila a 153mila), mentre sono diminuite le donne (da 88mila a 87mila). Il tasso di occupazione resta, così, al 44,4 per cento. La media nazionale, invece, è pari al 56,9 per cento ed è calata di 1,7 punti percentuali rispetto al 2007.
In provincia di Lecce, nel 2011, la disoccupazione è scesa di due punti percentuali (da 17,7 per cento a 15,6). Ma resta comunque più alta rispetto alla media nazionale (8,4 per cento). In termini numerici ci sono 44mila disoccupati salentini.
Calano pure i giovani disoccupati al di sotto dei trent'anni (da 36,3 per cento a 29,6). Impressiona, però, il dato riferito ai ragazzi di età compresa tra i 15 e i 24 anni. La percentuale, infatti, raggiunge quasi la metà: il 47,3 per cento è senza lavoro. Si ferma, invece, al 23,7 per cento la percentuale dei giovani disoccupati tra i 25 e i 34 anni.
Desta preoccupazione, però, il numero degli inattivi, vale a dire quelle persone che non cercano neppure un impiego perché convinte di non trovarlo. Questo gruppo, sempre più numeroso, si dice scoraggiato e rinuncia persino a cercarlo.
In Italia, se ne contano quasi 15 milioni. Nell'ultimo anno, gli aumenti maggiori si registrano in Campania (119.955 unità in più), Lombardia (76.696 unità in più), Sicilia (76.154 unità in più), Emilia-Romagna (47.688 unità in più) e Calabria (32.308 unità in più) e Puglia (25.700 unità in più).
«Stiamo attraversando una crisi senza precedenti», commenta il vicepresidente di Confartigianato Imprese Lecce, Maurizio Botrugno. «E continuiamo a pagarne le conseguenze. Ma occorre analizzare bene questi dati, perché se da un lato cresce la disoccupazione giovanile, dall'altro è incomprensibile la difficoltà a reperire manodopera nei settori dell'artigianato».
La "ricetta" del vicepresidente per contrastare il fenomeno della disoccupazione è quella di «creare un rapporto più stretto tra la scuola e le aziende per avvicinare i giovani alle attività artigiane».
A suo parere «occorre valorizzare la formazione professionale, rilanciando l'apprendistato quale strumento formativo fondamentale per trasmettere il "saper fare" e per inserire i giovani nel mondo del lavoro. La recente riforma dell'apprendistato», spiega Botrugno, «potrà contribuire a ridurre la distanza tra i giovani e il mondo del lavoro. Da un lato, i ragazzi potranno trovare nuove strade per imparare una professione, dall'altro», conclude, «le imprese potranno formare la manodopera qualificata di cui necessitano».

Autore: Maria Nocera

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati