Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 26/04/2012 - Ora: 12:24
Categoria:
Economia
Ognuno faccia la sua parte altrimenti sarà peggio per tutti
Un Primo Maggio difficile quello che si celebrerà tra pochi giorni, un giorno triste per molti, di preoccupazione per molti altri, di ansia per tanti altri ancora. Nessuno, in qualunque campo operi, si può dire tranquillo dalle ripercussioni della crisi, non c'è settore che non sconti la difficoltà di questi ultimi anni. I lavoratori, le imprese, i giovani, gli anziani, tutti stanno pagando amaramente i costi di una crisi finanziaria, creata da pochi e subìta dal resto.
C'è poco da festeggiare penseranno i lavoratori e le lavoratrici che sono in cassa integrazione da anni e che non vedono prospettive per superare le difficoltà; quelli che hanno perso il lavoro; quelli che non sono mai riusciti a trovarlo e hanno smesso di cercarlo. C'è poco da festeggiare obietteranno le donne che vengono penalizzate sul luogo di lavoro se scelgono di diventare madri. Poco da festeggiare per i pensionati che, fino a oggi, hanno fatto da ‘ammortizzatore sociale' per i propri figli e loro famiglie e che oggi sono al limite della soglia di povertà. C'è poco da festeggiare, diranno, le centinaia di lavoratori esodati che vivono in una situazione incredibile, senza né stipendio, né pensione. Poco da festeggiare per i precari e le precarie, di tutti i settori, a cui il mancato rinnovo di un contratto significa disoccupazione senza sostegno al reddito, senza ammortizzatori sociali e senza speranza per una tutela previdenziale.
Sono in crisi le aziende che creano lavoro, manca la liquidità bancaria che significa ossigeno alle politiche industriali, manca la cosa più importante e che si avverte più di ogni altra: la mancanza di futuro, di prospettiva, non si intravede l'idea di un sogno che possa tramutarsi in fiducia. Doloroso fare sacrifici, immaginarsi una prospettiva meno rosea, ma se almeno ci fosse quel sogno...
Autore: Maria Nocera
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 17/09/2025
In tre mesi 20mila operai per semine e raccolta delle olive
Data: 05/09/2025
Sequestrato falso vino primitivo IGT Salento e Puglia
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati