Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Il disastro del grano: prezzi bassi e piogge torrenziali

Data: 22/06/2010 - Ora: 11:13
Categoria: Economia

Il disastro del grano: prezzi bassi e piogge torrenziali

La crisi dell'agricoltura morde il comparto cerealicolo

La denuncia del Presidente della Coldiretti Puglia "Dopo le continue crisi di mercato – dichiara preoccupato il Presidente della Coldiretti Puglia, Pietro Salcuni – la produzione cerealicola si apre sotto i peggiori auspici in termini di quantità che si prospetta drasticamente ridimensionata. Uno dei fenomeni a cui stiamo assistendo è la slavatura, tecnicamente la perdita di colore e brillantezza della superficie del chicco che spesso diviene più ruvida. E' associata ad una riduzione del peso elettrolitico che equivale ad un calo della produttività e del valore commerciale della partita, oltre a problemi di conservazione del prodotto".

A causa dell'ondata di maltempo, delle piogge torrenziali e dei continui sbalzi climatici i campi avranno bisogno di ulteriori lavorazioni, molti dovranno essere riseminati, con incisiva perdita di prodotto e con aumento dei costi dovuti all'acquisto di altre sementi, ulteriori giorni di lavoro necessari, e con utilizzo aggiuntivo di macchinari e carburante. Nei prossimi mesi le imprese agricole sconteranno i ritardi nella maturazione, sia per quei campi che hanno subito un rallentamento nel ciclo vegetativo sia per quelli per i quali si dovrà addirittura ripartire da capo.

"In questo contesto è fondamentale riconoscere agli imprenditori agricoli – incalza il Direttore della Coldiretti Puglia, Antonio De Concilio - un ruolo incisivo nella gestione del territorio, dell'ambiente e delle aree rurali ed è per questo che la Coldiretti ritiene la condizionalità - elemento fondante della nuova Politica Agricola Comunitaria per cui ogni coltivatore è chiamato a conservare gli habitat naturali, a difendere il territorio e a proteggere le acque - un requisito indispensabile per accedere al sostegno finanziario erogato dalla Comunità Europea".

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati