Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 07/02/2012 - Ora: 16:20
Categoria:
Economia
Il SAC "Serre Salentine" nasce dalla volontà di valorizzare i beni ambientali e le attività culturali del nostro territorio
"Serre Salentine" è il nome del progetto SAC (Sistema Ambientale e Culturale), di cui il Comune di Poggiardo è capofila e a cui aderiscono i Comuni di Botrugno, Cursi, Maglie, Miggiano, Minervino di Lecce, Montesano Salentino, Nociglia, Ruffano, San Cassiano, Sanarica, Scorrano, Specchia, Spongano, Supersano, Surano, che la Regione Puglia intende presentare, assieme ad altri due soli progetti in ambito regionale (Mari tra le Mura - Salento di Mare e di Pietra), alla Borsa Internazionale del Turismo in programma a Milano dal 16 al 19 febbraio.
Un riconoscimento importante quello della Regione determinato dall'alto valore strategico e dall'l'avanzato stato di progettazione del progetto Bandiera del SAC "Serre Salentine"che ne consente di fatto un'attivazione pressoché immediata. Sei le azioni in cui si articola il progetto Bandiera costruito in coerenza con la complessiva strategia del SAC, in termini di innovazione, integrazione e valorizzazione dei beni, e caratterizzato da un elevato grado di cantierabilità delle azioni, delle forniture e dei servizi: diffusione unitaria e coordinata dell'immagine del SAC; creazione del Sistema di Accesso al SAC; mobilità, elaborazione di itinerari, guide e materiali informativi; attività di "Micro gestione"; servizi di connessione con altri SAC ed Enti; queste le azioni che verranno illustrate nella conferenza stampa di presentazione alla BIT di Milano il giorno dal Sindaco di Poggiardo Giuseppe Colafati.
"Credo sia motivo di grande soddisfazione e orgoglio per tutto il partenariato del SAC "Serre Salentine", dai Sindaci dei sedici Comuni ai tecnici e agli altri operatori coinvolti, rappresentare l'eccellenza dei Sistemi Culturali e Ambientali della nostra Regione in un contesto così prestigioso come la BIT di Milano – dichiara il Sindaco di Poggiardo Giuseppe Colafati- un risultato raggiunto grazie allo spirito di collaborazione e alle capacità di tutti. Il SAC "Serre Salentine" nasce dalla volontà di valorizzare i beni ambientali e le attività culturali del nostro territorio, partendo dall'idea che si ha bisogno di servizi per valorizzare quelli che sono i nostri beni, per migliorarne la gestione, ottimizzando le risorse, per aumentarne la fruibilità e farli diventare un reale volano di sviluppo. I SAC, sotto questo profilo, sono pertanto un'occasione formidabile da cogliere pienamente nell'interesse di un territorio che ha enormi potenzialità ancora inespresse." I SAC sono enti sovracomunali istituiti dalla Regione Puglia con l'obiettivo di valorizzare le risorse naturali, culturali e turistiche della Puglia. Con i SAC, più Comuni si uniscono formando un sistema per attuare insieme le strategie più idonee per la valorizzazione del territorio. E la popolazione complessiva dei 16 Comuni del SAC "Serre Salentine" è di 75.292 abitanti distribuiti su una superficie pari a 279,71 kmq.
Autore: Diego Contino
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 17/09/2025
In tre mesi 20mila operai per semine e raccolta delle olive
Data: 05/09/2025
Sequestrato falso vino primitivo IGT Salento e Puglia
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati