Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 18/06/2009 - Ora: 10:31
Categoria:
Cronaca
Partita la colonna mobile del corpo Aib
E' partita questa mattina dalla sede della Protezione civile della Regione, in corso Marche a Torino, la colonna del corpo Antincendi boschivi per la missione di contrasto agli incendi in Puglia.
Il sistema di Protezione civile è infatti stato chiamato nuovamente a collaborare con una Regione in difficoltà e il Piemonte ha prontamente risposto coinvolgendo in questa operazione 400 uomini del corpo Aib, 160 volontari del coordinamento di Protezione civile, 20 automezzi Land Rover attrezzati con un modulo da 400 litri per assicurare l'intervento diretto, due autocisterne con capacità di 3000 litri di acqua e altri otto automezzi per garantire il trasporto del personale.
"Sembra ieri - ha osservato l'assessore regionale alla Protezione civile, Luigi Sergio Ricca, assistendo alla partenza della colonna - che arrivavano le prime notizie su quanto accaduto nella notte del 6 aprile all'Aquila, e poche ore dopo la Protezione civile piemontese si è messa in marcia con uomini e mezzi per andare a condividere lavoro e fatica ed emozioni con la sfortunata popolazione abruzzesi. Oggi il Piemonte mette la propria esperienza, passione e dedizione a disposizione di un'altra Regione lontana per combattere insieme con essa le gravi emergenze degli incendi boschivi, che in estate flagellano le aree mediterranee d'Italia".
La peculiarità di questo intervento è la prevenzione: le squadre, affiancate dai volontari pugliesi, dovranno svolgere attività di pattugliamento preventivo continuo per tutto il giorno e prestare, all'occorrenza, lotta attiva in caso di incendio. Le operazioni di prevenzione e di soccorso saranno seguite dalla base operativa allestita presso la Caserma Jacotenente a Vico del Gargano, costantemente in comunicazione con la Sala operativa regionale di Bari.
La cooperazione, siglata nell'ambito del progetto del Dipartimento nazionale di collaborazione fra le Regioni alpine con quelle dell'Italia meridionale, è scaturita dalla necessità della Puglia ad essere sostenuta nel periodo estivo nella lotta agli incendi dopo la tragedia di Peschici, che nel 2007 provocò diverse vittime e centinaia di sfollati.
"Il Piemonte è in Puglia per il secondo anno - ha concluso Ricca rivolto ai volontari - ed è con orgoglio che saluto tutti voi e tramite voi tutti quelli che parteciperanno a questa nuova missione, perché in Abruzzo come in Puglia voi parlate di solidarietà e amicizia, ed è lodevole ed importante l'impegno che ognuno di voi mette ogni giorno per la salvaguardia delle persone e dell'ambiente".
Data: 29/02/2012
Mammiferi marini spiaggiati. Due casi in mattinata
Data: 03/01/2019
Cade la neve anche in Salento
Data: 01/01/2019
Bari. I senzatetto nei centri h24
Data: 19/12/2018
Crisi Gazzetta del Mezzogiorno. Messaggio del Rettore Vincenzo Zara
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati