Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Il 118 arriva in Puglia ma solo tra due mesi e solo a Bari

Data: 27/02/2002 - Ora: 09:43
Categoria: Politica

Il Presidente del Consiglio regionale pugliese ci aveva detto entro marzo. adesso i termini slittano di un altro mese, ma quel che è peggio che arriva un 118 a singhiozzo. Solo nel capoluogo pugliese, e nelle altre quatrro province pugliesi? La proposta, da tempo ventilata e presentata la scorsa settimana dalla Federazione dei medici di famiglia, è stata accolta ufficialmente ieri mattina, durante l'incontro del Comitato permanente regionale per la medicina generale. Il direttore dell'Agenzia regionale per la sanità, Mario Morlacco, ne ha presentato il piano, affidando ai medici di continuità assistenziale il compito di svolgere le funzioni della medicina d'urgenza territoriale. Il 118, è stato ufficialmente annunciato, sarà operativo entro due mesi, e sarà realizzato a stralci partendo proprio dalla Asl Ba/4 (Policlinico di Bari), che già possiede i requisiti tecnicofunzionali per la sua istituzione. Il numero d'emergenza sarà via via attivo in tutte le altre zone della regione, per completarne la realizzazione entro la fine dell'anno. Sarà quindi costituita una commissione permanente per la formazione del personale medico, composta dai rappresentanti di tutti i sindacati e dai funzionari regionali. La Federazione dei medici di famiglia ha anche chiesto che fosse attivata al più presto la procedura per l'assunzione di coloro, che avevano vinto il concorso per l'emergenza territoriale. Il corso di formazione per i medici che dovranno intervenire nelle emergenze (a seguito delle chiamate pervenute al 118) durerà quattro mesi, sarà organizzato dalla Regione Puglia e si terrà in ogni Asl della regione. Nel frattempo, i medici di continuità assistenziale potranno chiedere ai direttori generali delle Asl di appartenenza di svolgere il servizio, come completamento orario, presso il 118.
Sull'istituzione dell'emergenza territoriale, si sono espresse positivamente anche le organizzazioni sindacali, che a tal proposito si sono impegnate ad offrire la massima collaborazione per facilitarne le procedure di avvio. La sezione regionale della Federazione medici di famiglia, intanto, ha dato atto al dottor Morlacco, al dottor Di Cillo (coordinatore dell'assessorato regionale alla sanità) che hanno trovato soluzioni tecniche che consentono in tempi brevi l'avvio del 118 in Puglia. «Si tratta di un passaggio importante ha così commentato il segretario regionale della Federazione, Filippo Anelli che consentirà di avviare la centrale operativa e i collegamenti con i pronti soccorsi e le strutture mobili presenti sul territorio metropolitano».

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Master ON LINE sui Disturbi del comportamento alimentare e Obesità

Master ON LINE sui Disturbi del comportamento alimentare e Obesità

Master ON LINE in Scienza dell'Alimentazione e Dietetica Applicata

Master ON LINE in Scienza dell'Alimentazione e Dietetica Applicata

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati