Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 26/04/2012 - Ora: 10:23
Categoria:
Economia
10 pullman in partenza dal Salento per la manifestazione a Bari
I lavoratori agricoli incrociano le braccia, venerdì 27 aprile, in tutta Italia per lo sciopero generale indetto unitariamente da Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil. A scatenare la protesta dei lavoratori è l'articolo 11 del Disegno di legge sul mercato del lavoro che prevede la possibilità, per tutti gli imprenditori agricoli, di utilizzare il voucher come mezzo di assunzione e pagamento dei lavoratori, fino a 110 giornate lavorative all'anno.
In questo modo si condannano nella sola Puglia oltre 100.000 lavoratori agricoli alla totale precarietà.
I lavoratori assunti e pagati con i voucher (una sorta di "buoni lavoro" acquistabili all'Inps per lavori "occasionali" e "accessori") si vedranno negati dei diritti importantissimi come:
- la disoccupazione agricola, l'indennità di malattia, infortunio e maternità
- l'iscrizione negli elenchi anagrafici
- la contribuzione figurativa agricola ai fini pensionistici
- i diritti previsti dalla contrattazione collettiva e dalla legislazione sul lavoro.
Il Governo, in compenso, non prevede misure dure e selettive di lotta e contrasto al lavoro nero e all'evasione, fortemente presenti nelle campagne, facendo cassa solo sui diritti e prestazioni dei lavoratori dipendenti.
Per questo i lavoratori agricoli di tutta la Puglia saranno in sciopero venerdì 27 aprile e manifesteranno a Bari con corteo e comizio da piazza Castello.
Vi interverranno:
Pasquale Fiore, Segretario Generale Fai Cisl Bari
Giuseppe Deleonardis, Segretario Generale Flai Cgil Puglia
Pietro Pellegrini, Segretario Generale Nazionale Uila Uil
Dalla provincia di Lecce sono già in partenza dieci pullman, un numero destinato a crescere se aumenteranno le richieste di partecipazione dei lavoratori. Per informazioni: tel. 0832.344376, flai@cgillecce.it.
Autore: Maria Nocera
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 17/09/2025
In tre mesi 20mila operai per semine e raccolta delle olive
Data: 05/09/2025
Sequestrato falso vino primitivo IGT Salento e Puglia
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati